LA RIVISTA POPOLARE E quando l'allievo ricordando i cantici del padre Pontano sogna la bellezza del seno di Maria e la dolcezza del suo latte, e più ancora, e già pregusta le gioie immense dei cieli, ecco il n1aestro gesuita che lo toglie dalla sognata beatitudine, e gli narra i terrori dell' inferno, e, perchè si faccia un' idea di tante pene, consiglia all'allievo di bruciarsi le punta delle dita alla fiamma di una candela. Però i gesuiti fanno presto a pareggiare le partite con Dio: il padre Grisel si vantava già di accon1odarsi col diavolo stesso, in n1eno di un quarto d'ora, al confessionale. Luciano Greize narra con1e i gesuiti raccon:tino la cronaca dei partiti liberali. I massoni, secondo essi, celebrano nudi i loro mistici riti, e predicano e perpetrano l'assassinio. Ma se fosse vero, non seguirebbero essi le famose dottrine di Esco bar? Il Greize narra che il latino è l'unico insegnamento che si dia largamente: per esso è un amore sfrenato, un vero c:ulto. Ma in quanto a materie scientifiche, poco o nulla. Certamente e.on l' istruzione che là si dà; non sorgerà più dall' Ordine un padre Secchi. E perchè? Perchè ten1ono le scienze esatte, temono, cioè, le .tendenze posi ti ve e critiche che quelle fanno nascere nello spirito. Si deve ragionare, n1a scolasticamente, cioè si deve seguire l'antico metodo della rationatio, e del celebre distinguo di cui l' Ordine fece sempre sì grande uso. La storia ch'essi insegnano è I' Histoire de France du Père Gazeau - A. M. D. G. Vi si parla delle Crociate, della Riforma, della $trage degli Ugonotti, della revoca dell'Editto qi Nantes, della Rivoluzione, come potrebbe parlare un rigidissi1no legittimista della Vandea foderato doppiamente coll'ani1na di un prete pauroso e falso. Leggete co~e si parla della Rivoluzione: Si videro, in questi giorni d'orrore, gli assçi,ssznza cantare e a ballare
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==