La Rivista Popolare - anno II - n. 11 - 15 giugno 1894

LA RIVISTA POPOLARE una quota di un valore capitale di lire cinquecento, netta dal tributo fondiario. Venian10 alla colonizzazione. Soddisfatti i bisogni della classe povera in ogni Co1nune, i beni patrimoniali delle Opere e dello Stato, che risultassero non assegnati, verranno destinati alla colonizzazione in favore di tutti i poveri del Regno, purchè dichiarino di coltivarli o dirigere personaln1ente la coltura. La concessione sarà fatta, quando la quantità di terre disponibili sia sufficiente a costituire un'altra Associazione, che si chiamerà colonia agricola. Essa si regolerà con le norme indicate per l'Associazione agricola. E così arriviamo alle terre da bonificarsi. Si dichiara obbligatorio i 1 bonificamento agrario delle terre malsane. I proprietari debbono fare le proposte di miglioramento; se non le fanno, vengono redatte d'ufficio. Se il proprietario non accetta di eseguire i n1igliora1nenti prescritti o non li cominci nel termine prescritto, sono ammessi i privati capitalisti o le Società costituite ad acquistare le terre in questione, pagando un canone in ragione del 5 % del valore dei beni, secondo il loro stato prima del bonificamento, e, naturahnente, obbligandosi ad eseguire i miglioramenti. Il proprietario potrà pretendere, in luogo del canone, una quantità di terreno bonificato, corrispondente al capitale del canone stesso. Queste sono le linee essenziali del progetto Rinaldi. Ho tralasçiato infiniti particolari che l'onorevole deputato, profondo conoscitore della materia, ha avuto cura d' introdurvi, perchè la legge riuscisse in ogni sua parte completa. Io vorrei farvi qualche osservazione, 1na ormai l 'articolo è abbastanza lungo; ripeto che vi ritornerò sopra quanto prima. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==