La Rivista Popolare - anno II - n. 11 - 15 giugno 1894

LA RIVISTA POPOLARE 351 3 I miliardi; 7000 da 5 a I 2 milioni e mezzo, al minimum 35 miliardi; 20,000 da 2 ¼ a S milioni, al minimum 50 miliardi. Risulta un totale di 81,250 individui che possiedono al minimum 19 I miliardi, cioè i tre quinti della ricchezza nazionale degli Stati Uniti, valutata in 300 miliardi di lire. Le spese militari della Prussia. In Prussia la marea dei debiti proveniente dalle 5pese militari segue un crescendo vertiginoso. Secondo un rapporto del dottor Sattler, deputato al Reichstag, il debito che nel I 880 era di I miliardo 395,389,000 marchi, nel Ì 89 S ~i eleverà a 6 miliardi 37 I,504,000 marchi, con un interesse di 241,877,000 marchi in luogo di 62,041,000. Il tempio di Giove ban1bino. Una grande scoperta archeologica. Sull'alto del monte Sant' Angelo, a Terracir.a, si è riconosciuto il luogo del famoso tempio di Giove Anxur, che nel dialetto locale significava bambino. Si sono scoperti già molti avanzi architettonici, e nel tempio si è scoperta pure una bellissima serie di voti (donaria) fatti alla divinità in forma di giocattoli di piombo, cioè sediole, tavolinetti, candelabri, piccoli piatti da tavola, padellette, catinelle, pentoline, ecc. Servius, nel commento a Virgilio, narra come Giove bambino fosse adorato fra il Lazio e la Campania. Il ministro Baccelli mandò sul luogo due distinti archeologi, ordinò che fossero fatti i disegni degli oggetti scoperti e che tutto si comunicasse all'Accademia dei Lincei. « Italia antica. » Si tratta di un maraviglioso quadro di Turner, che un gruppo di. amatori francesi ha testè comperato per 200,000 franchi, per impedirne l'emigrazione e per offrirlo al primo Musao nazionale. La tela, di pinta nel I 8 381 s' intitola Italia antica, e rappresenta un seguito di giganteschi edifizi sovrapposti, estendentisi in una mirabile prospettiva, avvolti dalla magica luce che era il segreto di Turner. Un quadro di non minore importanza, una veduta del Canal grande di Venezia, fu acquistato per 'i: 21000 sterline dall' arcimilionario Vanderbild~. E il pittore inglese, che, innamorato d'Italia, la illustrò con \anto illuminato amore, è quasi affatto ignoto fra noi. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==