La Rivista Popolare - anno II - n. 11 - 15 giugno 1894

LA RIVISTA POPOLARE Da ogni città, da ogni villaggio, dovunque, si improvvisano dimostrazioni, si firmanù proteste, si raccolgono danari per le vittime. * * * La cooperazione in Germania. - In. Germania vi sono 479 I cooperative di credito, I 28 3 cooperative di consumo, 64 cooperative industriali di materie greggie, 48 cooperative industriali di rivendita, 128 cooperative industriali di produzione, 14 cooperative industriali di_ lavoro, 77 coopérative edilizie, 2600 cooperative agricole di credito, 1000 cooperatori agricoli di materie greggie, 1120 cooperative di caseificio e altre diverse 180 cooperative agricole. * * * L'arbitrato nel lavoro. - Dopo lunga discussione, la Camera dei deputati a Vienna approvò la relazione della Commissione sui fatti avvenuti nei bacini carboniferi di .Falkenau e Maerisch-Ostrau. Durante la discussione i ministri dell'interno e dell'agricoltura presero la parola. Il primo espresse, fra gli applausi, la speranza che il Governo riuscirà a creare un'istituzione i cui arbitrati saranno rispettati da ambe le parti, provocando effetti benefici. * * * La questione sociale alla lviostra di Bordeaux. - Il 1° magg10 del 1895 si aprirà a Bordeaux un'Esposizione universale. Una speciale sezione sarà consacrata alla questione sociale. Si cercherà di riunirvi, oltre tutti i principali lavori comparsi in proposito negli ultimi quindici anni, diagrammi, carte, rappresentazioni grafiche, documenti fotografici o altro che si riferisca allo studio dei fatti economici, demografici, morali, ecc. Per esporre bisogna dirigersi al professore Durkheim, insegnante sociologia a Bordeaux. * * * Un gran Comizio a Genova. - Il 10 a Genova ebbe luogo un Comizio di protesta contro le recenti condanne. Ne furono promotrici la Confederazione operaia e la Lega socialista. Il pubblico accorse numerosissimo. Parlarono, fra applausi, il presidente Ottone, il Macaggi, il Chiesa ed altri. Si acclamò la proposta di portare a candidati nelle elezioni politiche e amministrative i. condannati di Palermo. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==