344 LA RIVISTA POPOLARE la parente o l'amica. Queste due macchiette mi pa10no ritratte con iscorci felici, e pitt ancora quella del segretario, un Guicciardini in quarantesimo, che pure, vedendo il meglio, tira innanzi come può, ossequiando in pubblico i suoi superiori e sberteggiandoli in privato. L'azione immaginata dal Sempronio è semplicissima; non è un racconto, e molto meno un romanzo; è un episodio della vita di una maestra, al quale felicemente lo scrittore venne innestando le cose pit1 essenziali che toccano il migliore ordinamento della scuola in campagna e il modo pit1 atto a renderne fruttuosi gli insegnamenti. La difficoltà dell'innesto era non piccola; ma il Sempronio seppe superarla facendo della maestra la protagonista delle proprie idee, e infondendo nella creatura sua il calore dei convincimenti profondi che egli nutre sulla necessità di rinnovare l'edifizio della nostra scuola rurale. E qui specialmente fece opera da artista. Me ne rallegro sinceramente con lui. SOMMARIO. molard, molard, Milano. Milano. G. FANTI. I LIBRI NUOVI Rassegna letteraria della quindicina. X. - C. BURATTI, La religione e la niorale scientifica. Du Milano. - R. QUAGLINO, Studi e fenomeni sociali.·. DuMilano. - FUSCALDO, L'odissea di Gesù. Dumolard, A. PANZINI, L'evoluzione di Gi·osuè Carducci. Galli, Segno dei tempi. Pullulano gli scritti intorno alla morale ed a11a parte che in essa ha o può avere la religione. In tutti è un solo pensiero: uscire dalle strette del presente stato di negazione. Pochi di questi scritti sono studii originali; i più sono volgarizzamenti di lavori dei più insigni pensatori viventi. Sì in questi che in quelli, però, si osservano una certa dubitazione ed un tal quale timore di essere o parere poco concilianti o prudenti. È che circola nell'aria, da qualche tempo, una vaga aspirazione a qualche cosa che delle cadute speranze nella civiltà ne consoli. E pure in nessun altro fatto come m questo della morale noi avremmo bisogno di fondarci su idee ben chiare e determinate. O riI BibliotecaGino-Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==