----------- ---- LA RIVISTA POPOLARE n1ondo, coricandosi sulla paglia .... d'oro! E dire che quel primo cittadino d'Italia possiede tanta sapienza da potere apprezzare la filosofica osservazione del vescovo di Noto, che potrebbe dirsi la sintesi del fatalismo storico ed economico: è da scioccolamentare la tristizia dei tempi, quando, al dire di Sant' Agostino, TEMPORA NOS SUMUS l E dire che lo stesso monsignor Blandini assegna . al tumulti una causa assai più generale e più alta che non sia quella dei sobillatori, quando esclan1a: Se il grande Iddio dei Cieli non farà custodia alla società, inutilmente vigileranno le sentinelle umane! Così è: Dio, che tutto può e tutto vede, si è dimenticato del ·suo vicario - cui non giovarono a nulla nè le sentinelle francesi, nè le austriache - e quello che è assai più, si è dimenticato dei poveri come da un pezzo si è dimenticato dei polacchi e degli irlandesi, che furono se1npre i più fedeli sudditi al suo vicario. Non saranno certamente considerati mai come grandi colpevoli quanti pur mantenendosi religiosi non vogliono essere schiavi. Gl' irlandesi, pure rispettando il sommo Dio dei Cieli, hanno pensato ai casi propri ; e qualcosa hanno ottenuto, e più sono in vii di ottenere. Che male ci sarebbe se li imitassero i siciliani che in tante cose rassomigliano agli irlandesi? Monsignor Blandini, che ha accertato le sofferenze dei lavoratori e le cause dei tumulti, si occupa anche dei rimedì. Comincio dal trovarmi pienamente d'accordo con lui sulla efficacia della cura del ferro e del piombo. Chi si affida nel ferro di ferro perirà, egli osserva saviamente; e l'esagerato militarismo del!'odierna Europa, .... quando meno vi si pensi e si tema, potrà accelerare la conflagrazione all'estero, la guerra civile al!' interno. Che vale rimettere in moto la ghigliottina e mozzare qualche testa? .... BibliotecaGino Bianco I.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==