La Rivista Popolare - anno II - n. 10 - 1 giugno 1894

.. .. LA RIVISTA POPOLARE Era tempo che si tentasse di popolarizzare le opere principali di quei savi pazzi che, con le· utopie, spianarono la via alle nuove idee , economiche. Tutti conoscono di nome il Fourier, il Saint-Simon, Considerant, il Proudhon, l' Owen; ma pochi veramente hanno potuto leggere i loro libri e scoprire sotto le scorie di una sbrigliata fantasia il filoncino d'oro della verità. L'avvocato Pozzi ed il Perino sono, adunque, benemeriti della cultura del popolo. Il primo volume della collezione contiene la scelta non delle opere ma dei pensieri di Carlo Fourier, i ,quali sono stati così bene imbastiti dal signor Pozzi da formare quasi un lavoro originale di getto. Non è il caso di discutere ora le idee dell'autore; è noto quale vena di follia contengano; ma non si può, d'altra parte, negare che egli divinò la direzione che avrebbe presa la società civile: l'assoc1az1cne. Fa prezioso il volumetto la stupenda prefazione, una conferenza che sul Fourier e le sue teorie tenne in Montpellier l' illustre Gide, professore di quell'università. * * * Il conte Passerini, un dantista di gran valore, ha intrapreso, da qualche tempo, per i tipi dell' intelligente Lapi di Città di Castello, a pubblicare una collezione di opuscoli danteschi inediti o rari. Sono otto i volumetti usciti fin ora, e tutti e otto spargono luce sull'esegesi del divino poema. Io non li posso esaminare ad uno ad uno; ma posso, in complesso, dire che ogni studioso di Dante dovrebbe leggerli, per lo meno. Gli studi danteschi formano ormai una biblioteca; ma per molti si può dire che sarebbe c;tato meglio che non fossero comparsi. Sono ben pochi quelli che, mettendosi sulle orme dello spirito del sommo poeta, mirano alla esplicazione naturale del suo pensiero. Questa collezione servirà, senza dubbio, a correggere molte storte interpretazioni ed a frenare la mania delle ipotesi . . Fisciano, li 25 di maggio del 1894. C. A. ALEMAGNA. BibliotecaGinoBìanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==