La Rivista Popolare - anno II - n. 10 - 1 giugno 1894

. ' \ ' , LA RIVISTA POPOLARE 311 I LIBRI NUOVI Rassegna letteraria della quindicina. IX. SOMMARIO-. ANTONIETTAGIACOMELLI, Sulla breccia, Barbèra, Firenze - Biblioteca economica di studi sociali: diretta da G. Pozzi, vol. I - Opere scelte, di C. FOURIER, E. Ferino, Roma - Collezione di Opuscoli Danteschi, a cura der conte PASSERINI,S. Lapi, Città di Castello. La signorina Giacomelli mi ha mandato, con una dedica di suo pugno questo suo lavoro, forse per la cristiana pietà eh' ella sente dei miei peccati, che non son pochi nè piccoli in verità, e con la pia inten~ione di spronarmi al ravvedimento. Del dono gentile la ringrazio; dei suoi fervori di catechizzatrice perdoni se io sorrido. · Sulla breccia, non è un romanzo e nemmeno un' opera d'arte di altra forma o sostanza: è il giornale di .una istitutrice che si è votata, senza misurare le sue forze e quelle del pensiero moderno, alla superba impresa di ritorcere, per quanto per lei si possa, l'umanità dalle arenose vie della scienza e di ricondurla nei sentieri fioriti della fede, cioè della religione cattolica, apostolica, romana. La signorina Giacomelli ha un sacro orrore per tutto ciò che di più alto e di più sano rampolla dalla concezione scientifica e naturale del mondo; per lei e per il suo delicato sentire un libero pensatore dev'essere inevitabilmente un libertino, un dissoluto, uno scostumato, un depravato, un angelo decaduto, un demonio insomma. Io voglio I mostrarle che talvolta questi sa essere più tollerante, più imparziale, . più indulgente, più largo di vedute, meno passionato che non è lei che queste belle virtù predica tutto giorno. Il lavoro della Giacometti, infatti, non è un lavoro comune, non è un'opera da conio. Guardi, ne consiglierei financo a ~utti la lettura. Vi si scorge, è vero, la donna che sente più che non ragiona, che si move più per le contrazion~ delle emozioni che per quelle della mente; ma, nell' insieme, l'opera è penetrata da una fede così pura, da un entusiasmo così nobile, dalla dedizione così completa di tutta Bibltoteca din

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==