La Rivista Popolare - anno II - n. 9 - 15 maggio 1894

. . LA RIVISTA POPOLARE 26r dalla tribuna parlamentare danno corpo e forma di scienza alle utopie; ma tuonate forse contro gli utopisti a stomaco vuoto? E nei vostri abiti, pure di seta, non si accoppiano elegantemente e sfarzosamente l'oro e l'ermellino? V'indignate contro il comunista francese e il nihilista russo perchè non appartengono mica alla classe dei diseredati: Dio buono I ma tanta abnegazione e tanto altruismo dovrebbero invece inspirarvi an1mirazione e i1nporvi rispetto; e maggiormente dovrebbe inspirarvelo pensa,ndo che i primi cristiani non furono soltanto raccolti tra i pescatori, n1a che la Chiesa nascente, proprio come ora il socialismo, fece le più belle e pure conquiste tra le classi elevate e ricche. E stoltizia a voi sen1bra l'aspirazione a democratici" ordinamenti e ad una più equa ripartizione dei beni della ter_ra in un momento in cui si corre il pericolo di veder divenire homo homini lupus. Ah, monsignore, voi, facendovi il paladino dell'individualismo col linguaggio profano d' Yves Guyot, calpestate tutte le dottrine dei più grandi e venerati padri della Chiesa, che la uguaglianza dei beni ning, in un articolo ( The socia! difficulty), pubblicato nella Dublin Review in febbraio I 894, non esita a dichiararsi socialista convinto. « È dovere dello Stato, egli confessa lealmente, di contribuire, mediante la legge e l'imposta, a diminuire le disuguaglianze presenti », e per conto suo arriva a proporre un piano di riforma finanziaria informato a criteri assai radicali. Monsignor Blandini, per indursi a maggiore temperanza di linguaggio verso. il socialismo e verso i socialisti, dovrebbe procurarsi la collezione dell' Association catholt'que, la cui lettura gli riuscirebbe assai proficua. La lettera di monsignor Carini - bibliotecario del papa - del I 2 marzo I 894 e diretta ad Achille Fazzari per la sua progettata colonia di Cassiodoro, gl' ispirerebbe prudenza. Infine col Belot da sì diverse letture egli sarebbe indotto a riconoscere che: « tardi ci si accorge del socialismo, che si contiene nella religione cristiana, che per lungo tempo si tenne sotto chiave per impedirgli di uscirne I »

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==