La Rivista Popolare - anno II - n. 8 - 1 maggio 1894

LA RIVISTA POPOLARE rialzare le condizioni della produzione agraria e quelle dei lavoratori del suolo. E tuttavia, indipendentemente da quei principii di equità sociale che il tormento dell'ora fuggevole fa purtroppo obliare a molti, quel che è già successo nel campo industriale dovrebbe servir loro di ammonimento. Che se realmente le classi agricole vogliono assorgere a più lieti destini, devono attingere a ben altre fonti gli elementi della loro riscossa. Se si fosse dedicata alla rigenerazione agricola italiana una decima parte soltanto dei milioni che sono stati profusi, per indebite ingerenze parlan1entari, in linee ferroviarie ' infruttifere, o sperperati per cattiva an1ministrazione in appalti aleatorii e in disastrose concessioni di lavori pubblici; se si fosse aiutato efficacemente lo sviluppo delle industrie agricole e del lavoro cooperativo nelle campagne, ciò che avrebbe fatto penetrare un soffio di vita nuova fin nell'ultimo tugurio campestre; se in can1bio delle legioni di parassiti che viaggiano per favore sulle ferrovie, si fosse facilitato, al minimo prezzo possibile, lo scambio delle merci e il movin1ento dei lavoratori da un capo all'altro d'Italia; se una trasformazione tributaria, razionale ed umana, sottraendo all'imposta il necessario alla vita, e cor- ' reggendo inique sperequazioni, avesse chiamato a contribuire alle pubbliche spese, con graduale progressione, quella ricchezza vera e reale, che ora o è insufficienten1ente tassata, o sfugge completamente al fisco, così nei ·campi con1e nelle città; e avesse contemporaneamente alleggerito i gravami e le asprezze fisca)i, che più pesano sulla diretta pro- - . duziorie, e del lavoro inceppano le energie migliori; se invece di 'sacrificare gli sbocchi internazion~li delle nostre derrate allo sviluppo fittizio di attività non rispondenti alle nostre naturali risorse, si fossero invece allargati i confini della nostra espansio~e commerciale; se in cambio di lasciare ' -Bibliote~a GiAo Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==