La Rivista Popolare - anno II - n. 8 - 1 maggio 1894

LA RIVISTA POPOLARE 245 le leggi devono essere, e sono stat~ fatte, dai proprietari del suolo » • Il reddito fondiario ha nel passato in Inghilterra, e per molti secoli, diretta la politica e formata la legislazione; sembrava ridotta la sua azione nel continente, dopo che furono abolite in Inghilterra le leggi sui cereali e dopo che il libero scambio trionfò nei paesi latini. Ora esso ri - torna per riprendere le sue posizioni contro il reddito industriale, ed inoltre rinnova le sue .armi per meglio combattere il proletariato ed impedirne le sue rivendicazioni. Le alterne vicende tra il dominio del reddito fondiario e del reddito industriale sono tutte scritte nella storia inglese di questo secolo e ·sono documento di grande istruzione per le classi lavoratrici. I due redditi rinnovano le lotte che ebbero per arena il Parlamento inglese nella prima metà del secolo, quelle lotte da cui uscì la legislazione sopra i cereali e quella sulle fabbriche, a seconda che prevaleva o l'uno o l'altro reddito .. Servirà questa nuova· lotta in Italia, se pure si avrà, poichè il reddito industriale è così limitato, ad attenuare la degradazione economica del salariato, agricolo o industriale, a seconda dei casi e ad agire, ·pei futuri destini di esso, come agì in Inghilterra? Ecco quello che ci chiediamo come storici e spettatori di questo movimento protezionista. (ConNnua) G. SALVIOLI. LEOTTOORE In una serie di articoli pubblicati or sono due anni nella Critica Sociale, riassunsi una pubblicazione del Boilley, 1 che può ben dirsi un'acuta, minuziosa e severa critica della riduzione della giornata di lavoro. · I precedenti storici dell'agitazione su tale riforma erano già noti ; note le vecchie proposte di Owen e di Ward, vicepre'~identedegli Stati Uniti, e le più recenti di Kantsky, del colonnello Frey, della repubblica Svizzera, dell'imperatore Guglielmo II (il quale poi se ne di-· menticò: la..passione per i viaggi, per le· feste, per il culto della bel1 BoILLEV, La législation international du travail. Bit>lioteca ç;imo' Bianco . ' . _j

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==