La Rivista Popolare - anno II - n. 8 - 1 maggio 1894

LA RIVISTA POPOLARE PROTEZIONISMAOGRARIOE INTELLETTUALE (DA UN CO GRESSO A UN ALTRO) Il mese di aprile ha avuto i suoi due congressi: il congresso agrario di Roma e il carnevale universitario di Torino. Entran1bi sono venuti veramente a proposito per rinfrescare la 1nernoria di chi avesse dimenticato la massima di Stuart Mill che ogni classe non pensa che ai proprii interessi, massima che Malon formulò ancor meglio colle parole: « i partiti politici non agiscono che in vista di garantire i loro privilegi ai possidenti » e della quale il nostro Loria diede la dimostrazione scientifica. Mentre i padri a Ro1na proclan1avano « il diritto alla rendita » , i figli a Torino reclamavano per sè « il monopolio dell'educazione· e dell'istruzione ». Non è questa una coincidenza fortuita, bensì è la manifestazione naturale, spontanea, inevitabile di quell'interesse egoistico di classe, di quelle antitesi, con1e le diceva Gioberti, che si potranno bandire dal dizionario ma non dalla storia. Ora sono gli agrarii i quali senza reticenze e senza veli negano ogni principio di solidarietà economica, affern1ano che il loro interesse di classe non può stare in armonia con quello delle altre classi e non si preoccupano che di difenderlo e rafforzarlo anche se danno debta venirne alle altre classi. ·r padri vogliono assicurarsi l'entrata mediante un dazio sui cereali che giunga sino oltre al 45 per cento del prezzo, i figli non vogliono farsi largo nel mondo coll'onesto studio e il lavoro assiduo, 111avogliono restringere la concorrenza, essere in pochi e divenire necessarii, fare insomma della istruzione superiore e delle professioni un privilegio della lo_ro classe. Sentendo di perdere terreno, la borghesia rinnega i suoi antichi ideali, i principii pei quali era sorta a partito politico: Cobden è trattato come un'anticaglia, la universalizzazione della scienza è riguardata come una follia pericolosa. Questa febbre calda di protezionismo che ha colpito gli agrarii di Francia, di Gennania e d' Italia, è un fenoBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==