LA RIVISTA POPOLARE questa o quella riforma sociale, si eleva a concetti d' ordine più alto e più ampio. Quel significato si universalizza. Chiedere solo la riduzione delle ore di lavoro è poco; chiedere il diritto al voto è poco ancora ; chiedere la nazione armata è sempre poco ; n1a chiedere tutto ciò, e innalzarsi al concetto dell' umana associazione, e vaticinare, con la viva speranza, la redenzione di quanti hanno ancora la fronte a terra, e anche una sola macchia di servaggio nell'anima, ecco il tei·mine complesso a cui volgonsi anelanti le volontà di tutti i liberi o i ribelli, di qualsiasi ceto. Onde due concetti, uno pratico e l'altro ideale; uno eh' è una prima tappa sulla via, l'altro eh' è tutta la via ed è tutta la meta. Onde una sola affennazione dovunque : i lavoratori di ogni terra, i lavoratori dei monti e quelli del 1nare, tutti < sono un solo cuore, una sola anima, una sola nazione, un solo esercito. » 1 Nè è necessario chia1narsi socialisti per dire così. Basta essere semplice1nerìte uomini. V' hanno idee così chiare e giuste, e anche così antiche, che forse, per effetto del loro intimo ricco splender morale, paiono sempre nuove. Nè dovrebbe esser necessario chiamarsi socialisti per ammonirci nel solenne anniversario: - lunga è la via da percorrersi ed ardua, molti i ne1nici, come gli ostacoli ; esser necessario intendersi, esser parati a tutto, dallo studio assiduo all'estremo sacrificio ; ironia e scherno volgare sarebbe intonare canti in una festa solenne, e poi, dopo la festa, riposare come sognatori imbelli; sarebbe delitto provocare stragi o repressioni con atti indegni della pura bandiera del lavoro: unica e gloriosa macchia sua il sangue delle vittin1e, 1norte benedicendola. 1 Guglielmo Liebknecht. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==