LA RIVISTA POPOLARE • 2 35 Non importa. La marcia è fatale senza di essi, contro di essi. Se essi lo detestano il 1 ° maggio, è una ragione di più perchè i veri repubblicani lo amino ed onorino. È il giorno sacro dei lavora tori. Tutti dobbia1110 vederlo con si111patia.Nessuno di .noi deve chiedergli il passaporto. Esso raffigura - ben meglio di un reclarno o di una protesta in nome del soverchio lavoro imposto a tanta parte degli uomini - una parola d'ordine che riunisce in • un pensiero di redenzione, da tutte le parti del n1ondo, gli oppressi di tutto il mondo, i quali prima d'ora non s'erano in tesi mai. DARIO PAPA. ORIGINE CARATTEREDELPRIMOMAGGIO 1 II. Tessemmo con brevi parole la genesi del primo 111aggio, e soltanto ne delinea111mo l' inti1110significato, però che sia difficile determinare in precisi termini quel che si confonde con vaghe e alte aspirazioni. Non prescrive quella festa un dato sistema definito da formule esatte, non rinchiude i partiti nel dedalo di questa o di quella te_oria, noi~ traccia una via sola o una via stretta alla marcia del proletariato. Il suo significato è e dev'essere ampio come la· voce che emana dal petto dell'affaticata e stanca umanità, come il grido dei miseri soffocato speSf\O dal dolore o dalla inedia o dalla repressione brutale. Il suo significato non è sempre la voce 1 Vedi fascicolo precedente . .Biblioteca Gin Biariço .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==