LA RIVISTA POPOLARE 201 La n1ancanza del diritto di disponibilità dei fondi e l'ereditaria trasmissione del diritto enfiteutico nelle fa1niglie erano evidentemente valide garanzie di durata e motivi di miglioramento della coltura. Il patronato poi, che veniva spesso esercitato con orgoglio e premura patriarcale, assicurava ai coloni la protezione dalle altrui violenze sulle persone e sulle cose e · il soccorso in caso di malattia e di bisogno. A buon diritto fu osservato che in questo sistema il colono era pressochè nella condizione dei proprietari coltivatori, e avvenne col tempo che colle affrancazioni gli fu aperto l1adito alla libera proprietà. Ma ciò non fu con suo vantaggio. Imperocchè si può dire che col dominio utile nell 1enfiteusi la proprietà già l'avesse, poichè, come osserva il Mili, il concetto di proprietà non esclude necessariamente che vi sia una rendila da pagare come non esclude che vi siano delle imposte. Sarà stata una proprietà limitata, ma era, appunto pel limite, più sicura. Mentre la rovina del11agricoltura e degli agricoltori fu il sistema. borghese, fu il sistema della libera alienabilità delle terre e dell 1 individualismo assoluto nella proprietà fondiaria. 1 Questo sembrerà un ·paradosso a chi sia solito dividere l'astio della borghesia contro il medio evo, e contro tutto ciò che del medio evo era proprio. E sembrerà anzi un1 eresia storica a chi si è avvezzato agli apriorismi ortodossi della ornai vecchia economia politica. La borghesia, movendo guerra alla feudalità, promise mari e monti al popolo, e fece le viste di affrancare i coloni, emancipandoli dai vincoli fondiarii e pareggiandoli nella libertà civile e nei diritti. Avrà forse avuto buone intenzioni, ma riuscì solo a fare gli interessi proprii, e a peggiorare quelli del popolo. 1 A questo sistema si devono le devastazioni delle foreste, su cui i contadini, come componenti la comunità di villaggio, godevano, in alcuni luoghi sino ad oggi, i diritti di pascere, legnare, ecc. Ed a questo sistema si deve pure lo sperpero del patrimonio delle soppresse corporlzioni religiose. · * Biblioteca Gino Biancç
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==