La Rivista Popolare - anno II - n. 7 - 15 aprile 1894

LA RIVISTA POPOLAR~ 203 Il catnpagnuolo è rimasto estraneo ai progressi d'una civiltà, che nulla ha fatto e nulla fa per lui, e serba attaccan1ento agli avanzi d'una età, meno triste per la sua classe, trascinandosi ancora come ammaliato dietro il più gran sin1ulacro del medio evo, e guardando con venera- . zione quella Chiesa, che è l'unica istituzione la quale si occupi o dica di occuparsi, in qualsiasi modo, del suo spirito. ( Continua) F. BUDASSI. LEFONTIDELL'ANARCHIA (Continuazione e fine). III. Fino a questo punto, in che mi tocca conchiudere per non abusare pit1 oltre dell'ospitalità cortesemente concessami, io cercai di ricorrere il meno possibile ad argomenti tratti dalle condizioni speciali della contrada ove nacquero per caso quegli che scrive e coloro che hanno avuto la bontà di leggerlo senza lapidarlo. Due le ragioni: la prima, che in anarchia, figliuola unigenita del socialismo, la parola patria non ha più uno solo de' significati attribuitile sino ad ora, se non fosse quello di semplice ed assoluta sinonimia col luogo di fortuita nascita di una o più persone; la seconda, che niun governo, niun popolo, niuna regione, offrendo forse più della regione, del popolo e del governo italiano, la dimostrazione patente e continua dei principi sui quali si aderge nella sua tremenda maestà di Nemesi inesorabile l'anguicrinita Iddia della Ribellione, sarebbe più che bastato un nudo elenco di nomi e di fat1ti desunti, dalla cronaca giornaliera di questi ultimi due anni, a far ammu-tolire in eterno le gazze scodate della reazione e del privilegio, che girano, malate di volvulo, a torno, gracchiando con lor cloache la pollina che han per saliva. A provare una volta di più, se ce ne fosse bisogno, che il puro socialismo anarchico è una vera dottrina di riforma universale, e non mica una miserabile fazione politica, una meschina setta antidinastica per il solo fatto che la teorica del principio monarchico viene ad esserne BjbliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==