La Rivista Popolare - anno II - n. 6 - 1 aprile 1894

LA RIVISTA POPOLARE VARIETÀ La fine del mondo. Ecco, secondo l' .l-Ierald, le sei ultime ipotesi scientifiche sullo scombussolamento del globo terracqueo ... : 1° La superficie della terra diminuisce di giorno m giorno; dunque la razza umana è condannata presto o tardi ad essere annegata; 2° Il ghiaccio si accumula gradatamente al Polo Nord. Verrà un giorno in cui la terra perderà il suo equilibrio, farà una piroetta sul suo asse e la razza umana sarà sfracellata, annientata dallo spostamento formidabile del pianeta; 3° La terra si avvicina insensibilmente al sole: l'uomo è destinato a morire arrostito; 4° L'acqua diventa sempre pill rara; l'umanità morirà di sete; SO A datare dall'anno 3000 l'uomo subirà un'influenza retrograda; gli ultimi specimi umani gareggieranno per le dimensioni con gli insetti e svaniranno microscopicamente nell' infinitamente piccolo; 6° Il sole tende ad estinguersi : l'umanità morirà di gelo. Ce n'è per tutti i gusti. Con quale salsa saranno divorati i miseri discendenti di Adamo? Il dramma "Africa,,. I Un giurì composto di membri de11'{stituto di Francia ha assegnato al dramma Africa di Emilio Deschamps il maggior premio nel · concorso ìetterario internazionale per un lavoro destinato a favorire la propaganda dell'antischiavismo, bandito dal Comitato centrale dell'O- · pera antischiavista. Federico Godefroy ne ha ora pubblicato una larga recensione nella quale dice che il dramma Africa, per la purezza delle linee, per la maschia energia, per l'impronta di semplice grandezza, come per· la forma concisa del dialogo che va sempre diritto allo scopo, evoca il ricordo dell'arte antica. Per l' ispirazione cristiana da cui è animato, esso richiama le immortali produzioni del genio drammatico ispirato dalla fede, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==