La Rivista Popolare - anno II - n. 6 - 1 aprile 1894

LA RIVISTA POPOLARE 2° Le Commissioni d'arbitri, create nel 1888, composte dai membri di una corporazione di mestiere ; 3° Il collegio d'arbitri,' che regola le differenze fra padroni e _operai. ' E un'organizzazione molto semplice e molto e~cace per prevenire le difficoltà che insorgono così spesso fra operai e padroni. Infatti, di tutte le liti che insorgono, due su tre vengono composte da una delle tre nominate giurisdizioni. * * * L'assicurazione degli operai è regolata m Austria da due leggi, m caso di accidenti o di malattia. In questo paese, il diritto dell'operaio ad una indennità è assolutamente indipendente dalla colpa dèl padrone; esiste per il solofatto del/' accidente, senza alcuna distinzione, ed anche se l'accirlente risultasse volontario. Come conseguenza logica, l'as~icurazione contro gli accidenti è obbligatoria per certe determinate categorie di operai. Tutte le Casse di assicurazione funzionano separatamente, ma hanno un fondo di riserva comune, e sono sottomesse al controllo del mi- ' nistro degli Interni. La legge di assicurazione è applicata in 78,883 stabilimenti della · grande industria. Gli operai assicur.ati sono 892,240. In Austria vi sono pure 2 557 Casse di soccorso in caso di malattia e contano I ,248,436 membri. Di altre Istituzioni diremo brevemente. Nel 1889 si contavano 1336 Società di prestito, s'intende a base cooperativa; 2 39 Società di consumo e 3 I 3 altre Società cooperative diverse. I * * * L'agitazione in Romagna contro le nuove tasse continua. A Lugo, a Cotignola, ove fu tenuto un Comizio imponente, a Bagnacavallo, a Traver?ara, ove pure si terrà altro Comizio, l'agitazione s1 estende. · L' on. Imbriani, invitato, ha risposto, scusan_dosi di non potere intervenire, ma ammonendo che « resistere alla rapina fiscale è obbligo italiano ». Onor. Imbriani, art. 247 del C. P. ! Biblioteca Gin0 Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==