La Rivista Popolare - anno II - n. 6 - 1 aprile 1894

180 LA RIVISTA POPOLARE Il Congresso, dopo otto giorni di discussione, ha respinto il progetto di riforma elettorale presentato dal Governo, come irrisione alla classe operaia. In caso, ultima ratio, Io sciopero in massa, se la borghesia dominante vi costringe i lavoratori. Ha àeliberato di appoggiare gli operai delle miniere cl' Austria, se credano giunto il mor'nento d'iniziare l'agitazione per la giornata di otto ore. Una proposta intesa a rifiutare il pagamento delle pigioni delle abitazioni, in caso di eventuale sciopero, fu respinta a gran maggioranza. * * * La solidariètà negli scioperi. - Le sottoscrizioni in Inghilterra a favore degli scioperanti hanno raggiunto la somma di lire sterline I 30,000 (L. 3,250,000) che è passata in mano di M. Enoch Edward), tesoriere della Federazione dei minatori della Gran Bretagna. Su questa somma, 2,075 ,ooo lire furono sottoscritte in forma di quote settimanali dai minatori che avevano ripreso il lavoro. Le sottoscrizioni pubbliche furono sorprendenti: la Daily Cltronicle raccolse più di L. 300,000, e il Sun L. 125,000. È davvero un grande esempio di solidarietà sociale? * * * Le otto ore in Ingltilterra. - All'esempio già dato dal GoYerno hanno risposto molti industriali nei loro opifici. L' Alkali-Union (fabbrica di prodotti chimici) che impiega 12,000 operai, la grande fabbrica di munizioni di .Kynoch, e tante altre a Sunderland, a Manchester, a Sheffield, a Birmingham e in altri centri industriali hanno già limitato ad otto le ore di lavoro. John Burns, il notissimo deputato operaio, valuta a incirca 100,000 gli operai del governo che hanno già ottenuto la riduzione delle otto ore senza diminuzione di salario. * * * . Il bilancio dei socialisti tedeschi. - Il Vorwaerts pubblica il resoconto delle entrate e spese del partito socialista nell'esercizio 1892-93. Le spese hanno superato le entrate di L. 75,000, disavanzo che è stato subito colmato dagli avanzi dell'esercizio precedente e da uno stralcio sui fondi di riserva. Questo deficit, puramente passeggiero, proviene dalle spese eccezionali per le elezioni del '93, perchè, del resto, negli anni scorsi le BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==