,> LA RIVISTA POPOLARE 1 79 MOVIMENTPO LITICO-SOCIALE La Riforma Sociale è il titolo di una nuova Rivista di scienze politiche e sociali, che sarà diretta dal prof. F. S. Nitti ed escirà fra breve coi tipi di L. Roux. Essa 11011 sarà inspirata ai critert di 1 questa o quella scuola sociale. In essa· scriveranno vari pubblicisti esteri. Nel primo numero vi scriveranno lo Schmolla, professore di tccnomia nell'Università di Berlino, l'inglese Fotter sul « Salario del sudore », lo Schul!ern sulla « Legislnione sociale 111 Au5tria », il nc•stro Sa/violi sui « Gabellotti e éontadini nella zona dei latifou~li di Sicilia », il Loria « Sulle basi dell'imposta progressiva >>, il UTorms « Sugli studii sociali in Francia >>, il Colajanni, il Ceffi, il Dalla Volta, sui casi di Sicilia, sull'aumento del prezzo del sale, sull'insegnamento economico in Italia, ecc. Noi facciamo auguri i alla nuova consorella. Tutto ciò che riguarda la seria coltura è provvido e grato avvenimento. * * * L'agitazione in Inghilterra è grande contro la Camera dei Lordi, per avere essa rifiutato di ratificare il bili adottato dalla Camera dei Comuni, che attribuisce, in modo generale e obbligatorio, ai padroni la responsabilità degli accidenti del_ lavoro. I Lordi pretenderebbero che si continuasse a lasciare liberi gli operai di assicurarsi da sè stessi, quando vi trovino il loro vantaggio. È questo un oaso dove la libertà,_ che è santa per sè stessa, può esser fatale ai lavoratori. I conservatori, per loro comodo e interesse, la mvocano. Si organizzano comizi, si tengono conferenze per protestare contro l'ipocrisia egoistica dei Lordi. * * * Al Congresso socialista di Vienna intervennero I 50 delegati provinciali. Furono pure invitati i deputati tedeschi Bebel, Singer e Gerisch. Bebel, assai applaudito'. tenne un discorso sull' importante questione dello sciopero generale come ultima ratio della lotta per il suffragio universale. Biblioteca Gino Bianc·o
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==