LA RIVISTA ·POPOLARE. porti col capitale e alla condizione morale ed economica degli operai. Scopo grandioso e difficile a raggiungersi interamente. Il volume di 600 pagine concerne soltanto le condizioni del lavoro nel dipartimento della Senna. Da esso si desume la relativa elevatezza dei salari in Francia, onde si spiega la corrente emigratrice che l'inonda. Pigliando a base la giornata di 10 ore, la media più bassa del salario sarebbe di L. 4.15, raggiunto ·dal ceto più umile degli operai; gli operai addetti alle rnan ifatture dellu Stato guadagnano al giorno L. 6.30. Gli operai scelti, in genere, pagati ad ora guadagnano in media L. 9. Il 26 % degli stabilimenti hanno una cassa di soccorso. Il 45 % degli stabilimenti hanno assicurati gli operai contro gli accidenti del lavoro. * * * Le otto ore in lng!tilterra. - Nell'ottobre del I 892 1 il deputato operaio J ohn Burns chiedeva al ministro della guerra di procedere al1' esperimento delle otto ore di lavoro al giorno cioè 48 ore per settimana nella fabbrica di cartuccie di Noolwich. L'esperimento fu fatto: il ministro ha già annunziato eh' esso è per frttamente riuscito. Gli operai ora recansi all'officina alle otto e non più alle sei. Fanno colazione prima di partire di casa e il lavoro mattutino non è mterrotto. Il lavoro prodotto è uguale all'antico, sebbene il tempo di presenza sia pitt breve. Il ministro ha promesso che, senza diminuire il salario, avrebbe applicato tale regola ai 20 1000 operai impiegati negli arsenali militari dello Stato. Si crede che l'adozione di questa misura si estenderà a tutti i dipartimenti dell'amministrazione. Il Governo probahilme11te darà la preferenza, nei contratti dello Stato, alle Società industriali che applicano il principio della settimana di 48 ore. Gladstone è scomparso dal .potere, ma ciò non impedirà l'attuazione dell'importante riforma. * * * Le Borse del lavoro in Francia. - La prima si fondò a Parigi nd I 887. Da allora altre 28 Borse si apersero nelle prime città della Francia. Quella di Parigi ora è chiusa per arbitrio del potere esecutivo. Il numero dei sindacati professionali centralizzali nelle Borse è cli 400. Esse hanno istituito uffici gratuiti di collocamento e biblioteche; talune hanno pure organizzato corsi professionali, conferenze operaie e pubblicazione di bollettini periodici. * * * La Consociazione repubblicana delle Marclie, il 6 marzo, deliberò un bell' ordine del giorno, che condanna il progetto finanziario del ministro Sonnino, come quello che esaurirebbe del tutto le fontL dell'attività. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==