La Rivista Popolare - anno II - n. 4 - 1 marzo 1894

LA RIVISTA POPOLARE come un pretesto per discorsi e con(erenze. Per ora quindi non s1 tratta di un teatro vivente, ma di un teatro... accademico. * * * In Francia è per fondarsi un patto fra repubblicani-socialisti, non di fusione, ma di intelligenza e di coesione su certi punti comuni di tattica e di propaganda. Già varie sezioni repubblicano-socialiste si manifestano in tal senso. * * * Il voto alle donne. - In Danimarca il deputato insieme ad altri colleghi, ha presentato alla Camera legge per il diritto d'elezione e di eleggibilit_à. * * * Herman Trier, un progetto di I Il socialismo penetra nella Polonia prussiana e fa rapidi progressi, e così pure nell'Alsazia e nella Lorena. Ed è penetrato p:ure, e raccoglie molti proseliti, nelle provincie polacche dell'Austria. * * * Il congresso degli studenti a Ginevra. I giornali esteri portano ora le deliberazioni del Congresso socialista di Ginevra, che non differiscono molto da quelle del Congres5o di· Zurigo, a proposito dell'anarchismo, dell'antisemitismo, ecc. ecc. Il prossimo Congresso internazionale degli studenti socialisti si terrà ~ Torino, nel I 89 5. La sua organizzazione è affidata a studenti torinesi. L'ordine del giorno reca: la situazione del proletariato intellettuale; le malattie considerate come effetti delle attuali condizioni del lavoro, ecc. * * * A Bruxelles avrà luogo presto un Congresso nazionale socialista. * * * In Italia ferve già l'agitazione contro le nuove imposte. Si terranno comizi; conferenze, ecc. Il Comitato del Fascio Nazionale sta promovendo dovunque un'agitazione e ha nominato una Commissione all'uopo. * * * Sui dominz collettivi dello Stato pontificio l' on. Tittoni ha fatto un'importantissima relazione alla Camera che merita seria e considerazione. Egli, sebbene uomo di idee politiche temperate, non ha aborrito dal fare serenamente studii sulla gravissima questione della proprietà collettiva, ed è mirabile l'acume, l'erudizione e il modo sereno, ond' egli ha svolto il difficile e importantissimo argomento. CRONACA POLITICA Continuano alla Camera le interpellanze. I moribondi di Montecitorio se ne commovono poco. Le potenti invettive dell' on. Imbriani sono accolte o da rumori o da scettici sorrisi. Furono accolti dalla maggioranza in silenzio il profondo discorso dell' on. Bovio, le chiare e calme parole dell' on. Badaloni, che ha avuto la grande abilità di BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==