f LA RIVISTA POPOLARE 121 Il sistema delle interviste è di gran moda. Molti giornalisti non avendo così idee proprie, se le fanno prestare. Vi sono però giornali che sanno accoppiare il metodo nuovo al vecchio; per esempio in America il New York Herald, eccellente esempio del nuovo sistema applicato con le forme corrette del- 'antico. Brunetière, uomo rigido, di temperamento aggressivo, di classici studi, tratta i giornali come Luigi XIV trattò il Parlamento. Nessuno osò mai trattare con tanto disprezzo la stampa parigina; egli però così seppe trarre la nota funzione per l'iniziazione all'Accademia dalla soporifera solennità che la caratterizzò sempre. V. I LIBRI NUOVI Rassegna letteraria della quindicina. IV. SOMMARIO. - CESCA. La reliKione della morale, I vol., Drucker, Verona - SCICHILONE. Educazione patriottica, I vol., R. Sandron, Palermo. La religione della morale, un libro di un centinaio di pagine del chiaro prof. Cesca, meriterebbe, per l'importanza dell'argomento e per i .pregi dell'esposizione, di essere lungamente meditato non solo dagli uomini di scienza, ma ancora da tutti quelli che son pensosi dell'avvenire della società civile, dai politici e dai sociologi non meno che dai filosofi. I passionati, in verità, cioè gli aprioristi impenitenti, per i quali basta applicare i sistemi e le forme simmetriche escogitate dai loro cervelli saturi di dommi, per vedere i fiumi scorrere lattemele, nulla troverebbero da apprendere; gli altri, cioè gli intelletti positivi, per i quali ogni riforma sociale deve iniziarsi dal di dentro dell'Essere e che non isperano la perfezione assoluta, ma un progresso relativo, acquisterebbero, con lo studio di questa operetta, I'ubi consistam per far leva all'umanità. L'autore, dopo un rapido cennp sulla formazione storica delle religioni, constata, analizzandone la J1atura, che tutte contengono un fattore metafisico, la teologia, ed un fattore essenzialmente umano, la morale. La teologia, dopo le rotte patite da tre secoli a questa parte, dalle scoverte delle scienze naturali e dalle innovazioni nei metodi di ricérca filosofica, non si regge più in piedi, e fra poco rientrerà nelle categorie del mito; il fattore emozionale, la morale, invece, è destiBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==