'I 80 LA RIVISTA POPOLA RE lare, ~acerebbero essi i professori? La questione è assai più alta, più an1pia e più complessa. Se all'avv. Molinari, ad ese1npio, fosse stata inflitta la orribile pena di 2 3 anni di reclusione, con lo stato d'assedio e i relativi tribunali straordinari, i1npiantati con regolare e precisa costituzionalità, il giudizio su quella condaqna sarebbe stato eguale. Eguale sarebbe stato il giudizio sulla condanna a poco n1eno di quattr'anni di reclusione inflitti di recente dal 'fribunale n1ilitare di Palern10 a quel povero can1eriere, condannato per favoreggia1nento, e che di certo fu 1nosso da ·pietà per tre giovani ricercati accanitan1ente dalle improvvisate autorità. Condanna iniqua pure cotesta: il giurista è forzato a ravvisare un delitto anche nel favoreggiatore di un innocente,. n1a, chiede il Carrara, chi vorrà poi applicare una pena? Chi? O illustre maestro, i giudici in uniforme! Non badano essi a simili an11ninicoli, non si trattengono per si1nili inezie, condannano. Il favoreggiatore fu punibile sempre, in tutti i codici del n1ondo, assai n1eno dell'autore del reato; nel caso attuale potrebbe accadere lo strano fatto che il favoreggiatore fosse punito assai più, ed anzi probabilmente questi sì e quegli no. . Dove la spada in1peri, questo ed altro avverrà. In genere, la giustizia un1ana è iniqua. Ma cotesta, in si1nili forn1e rozze e dure, am1ninistrata da chi non può conoscere le leggi, nè sa che sia critica crin1inale, senza seria garanzia della difesa de' prevenuti, cotesta è orribile. Essa esorbita dal proprio ufficio, si assu1ne una coinpetenza che non le spetta, e si ribellerebbe anche alla stessa suprema autorità giudiziaria. È davvero orribile. Leggevo ieri che i tribunali militari di Sicilia debbono giudicare più di settecento contravventori al decreto del disarmo. Leggevo pure che il 2 o corrente a Massa si discuterà il processo· di r 04 imputati: "discuteranno alla cieca, BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==