LA RIVISTA POPOLARE 51 sperato, non crede pit1 a nessuno e tende a organizzarsi e, quando può, a rivoltarsi. « Ora la nazione si trova all'orlo del fallimento, e presto o tardi - è mia convinzione intima - dovrà precipitarvi dentro : vi sono ancora dei folli che cercano spingerla a una guerra, quasi la guerra non fosse per sè stessa un aggravamento di mali ». Dice che la comrr.issione dei contratti agrari, dei quali egli faéeva parte, non ha osato toccar l'essenza del male. Afferma egli pure, il sobillatore!, che in Sicilia le clientele locali, all'ombra tutelare dello stato d'assedio, si ricostituiscono. I padroni ritirano le concessioni già fatte, le consorterie si ristabiliscono più aud.aci. Egli ha udito borghesi a dire: eluderemo la legge!, dato che se ne approvasse qualcuna radicale sui contratti agrari; e altri a dire: per fortuna il Parlamento non ne farà n"ulla. Egli giudica ciò come pessimismo cieco e brutale. (< La gente muore di fame; e i proprietari invocano l'aumento del dazio sul grano a 10 lire il quintale ». E finalmente dice, insieme a noi col pensiero: « Quelli che agiscono così ciecamente credono di servire la causa conservatrice: sono mvece, senza saperlo, dei rivoluzionari. Non sentono infatti che ogni aggravamento del vecchio male, ogni arbitrio nuovo, ogni nuovo abuso, non fanno che scavare sempre più l'odio di classe e il desiderio della lotta » • E quello che abbiamo riportato è solo una parte del forte articolo. Il Fisco non s'accorge, povero miope!, che il male è da per tutto, e non sente (egli è anche sordo) i generali lamenti, e non vede apche dalle cattedre e sulle pagine de' giornali ortodossi come ovunque rilucano, per il vero e la giustizia, lampi di ribellione. Y. LASARDEGNA La terra un di ricca di pascoli e di caci, da cui la Roma di altri tempi ritraeva la maggior parte delle sue derrate, è oggi ridotta ad un'immensa landa brulla, riarsa dal sole ed affaticata dai venti. Da quando l'utilitarismo del capitale e l'interessato egoismo le hanno tolto i suoi boschi, che le servivano di ornamento e di utilità, 81bliptecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==