La Rivista Popolare - anno II - n. 2 - 1 febbraio 1894

50 LA RIVISTA POPOLARE * * * E Francesco Nitti, il dotto economista, eh' è professore all' Università di Napoli, scrive nel Mattino, 28 u. s., un severo articolo in- ~itolato l' Heautontùnoroumenos, titolo di una nota commedia di Terenzio, che vuol dire punitor di sè stesso. E sapete a chi allude? Alla « borghesia governante d' Italia», e nota eh' essa, « come l'eroe terenziano, gli par che si sia accinta alla propria rovina e lavori, con odiosa imprevidenza, a prepararsi la morte ». Legga lo spaventato Fisco quell'articolo e s1 impennerà. Chè s' io fossi in lui, sequestrerei anzitutto i giornali tutori dell'ordine, quando stampano simili articoli incendiari. Se scrive così un foglio demagogico, il pubblico prende le sue misure, fa le sue detrazioni, e giudica discretamente; ma è .tutt'altro se ragioni così un fogliQ monarchico puro sangue. Il Nitti flagella senza pietà il parlamentarismo, più di quel che non faccia nel primo articolo di questo numero il prof. Alemagna. Dice che il mondo parlamentare non ha pit1 credito morale, nè influenza alcuna sui sentimenti della nazione. Ricorda con onesta coscienza e con austero giudizio tutte le inique leggi fatte dal '60 in poi, delle quali, egli dice, non v'è una sola che abbia agito efficacemente sui destini popolari. Il patrimonio popolare è stato divorato: le opere pie e i demani comunali sono stati saccheggiati. I tributi gravano tutti sul popolo o si ripercuotono su lui in .grandissima parte. La legislazione sui contratti agrari è pessima; que1la industriale è un 1 burla sconveniente; la doganale è m1qua; la locale è mostruosa. Poi parla delln. corruzione e delle combriccole de' furfanti alle Banche e ai Ministeri. Dice che le rivelazioni si sono arrestate a mezzo. Parla delle stupide lotte .parlamentari per disputarsi il potere. « Sono passati trentaquattro anm e si è sentito da tutti che avere l'uno o l'altro dei politicanti vale lo stesso; poichè Fortis è pii1 conservatore di Rudinì e le differenze apparenti fra gli uomini par_lamentari non sono che determinate dalla scelta del metodo per arrivar piìt presto al potere. « Così il pus della miseria e del malcontento si è infiltrato in tutto l' organi$mo della nazione: il popolo, dopo aver lungamente Biblioteca Gino ~ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==