La Rivista Popolare - anno II - n. 2 - 1 febbraio 1894

LA RIVISTA POPOLARE 49 Il principe, a suo avviso, deve vedere e prevedere, deve esaminare i roteggi e aggiustar le rotture, se no diviene nello Stato una quantità trascurabile. Oggi abbisogna più scienza di Stato che arte. Il Bonghi dice parole assai malinconiche per chi siede in alto: un tempo la base del potere era di durissima roccia, oggi ell' è friabile e mobilissima. Le istituzioni traballano. Se lo dicesse la Rivista, oh si griderebbe subito: dàlli alla sobillatric·e l Ma i pitt vecchi, i pitt esperti, i pitt fedeli amici dell'ordine temono che tutto si sfasci, e ridicono, inascoltati sempre, i soliti consigli. Regnar soltanto è assurdità francese. Il principe deve studiar gli uomini. La monarchia non è un semplice ornamento dello Stato. Essa, svestita d'ogni proprio giudizio e volere, rassegnata a subire persone, venute su talora. a caso, non per scienza morale 1 è fantasma campato in aria che non si regge. E aggiunge che uno Stato siffatto non può vivere e progredire. Dopo breve tempo s'udranno lamenti di dolore, sorgeranno grida di ribellione. E questa è facile.- dice Bonghi il sobillatore - perchè fuori di Italia la ricchezza è mal distribuita, ma qu1 la miseria è ugualmente diffusa. L' Italia - a suo avviso - messa assieme ieri, malamente cementata, variamente inquieta, con reminiscenze tristi di dolori da ogni parte, economicamente disagiata, finanziariamente squilibrata, incerta delle sue instituzioni civili e sociali, incalzata dal disavanzo, esitante nelle alleanze, così come è ora non può reggersi più. Quindi, secondo lui, è necessario un potere esecutivo forte. E ammonisce che non ci vuole in alto un membro morto. Ah vecchio sobillatore, ella ci supera tutti! Ma crede ella davvero, illustre avversario, che possa salvar l' Italia l'energia più o meno militaresca del potere? Non sarebbe più logica una conclusione assai diversa? Non sarebbe più naturale e onesto un diverso consiglio? I socialisti più affetti da pessimismo non scrivono come ha scritto il Bonghi. Ma, dopo tutto, questi fa come farebbe un medico, il quale giudiçasse un malato preso da cancrena, e prescrivesse un po' di ferrochina Bisleri o l'emulsione Scott .... al maggiordomo. BibliotecaG.inoBianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==