4 LA RIVISTA POPOLARE l'interno. Approvazioni di bilanci, revisioni di liste elettorali, nomina di sindaci, disbrigo di affari, appalto di opere pubbliche, tutto è subordinato all'intento politico di mantenere al potere, così nella provincia come nel comune, quelle tali clientele, salvaguardia dell'ordine e garanzia che, a data ora, le urne politiche rispecchieranno la volontà del Governo. In alcune provincie le prefetture sono poi addirittura subordinate ai deputati locali, tramutati in veri proconsoli. Inutile ogni tentativo di rompere legalmente questa cerchia di ferro. Il difetto di una stampa diffusa e di larghe correnti della vita pubblica rendono più che ardua l' impresa. Quando per caso vi si riesce, attraverso a lotte titaniche, il popolo porta, quasi sopra un carro trionfale, il vincitore. Ma dove ciò riesce addirittura impossibile, il malcontento si condensa e, a un dato mon1ento, la collera, concentrata, scoppia cieca, terribile. E, dopo avere accumulato l'elettrico, si fa il processo · alla folgore ! Queste le cause più salienti che hanno determinato i tremendi pronunciamenti popolari della Sicilia. Sotto l'azi?ne di queste cause l'organizzazione dei Fasci è sorta e si è diffusa rapidamente come resistenza contro le camarille locali, e come un primo passo verso la redenzione delle classi agricole. Essi si andranno a mano a 1nano spogliando dei difetti da cui sono inquinati, ma l' organizzazione, anche se dovesse mutar nome, resterà, e andrà sempre più perfezionandosi. Ciò che è successo ·non è una rivoluzione ma una semplice sommossa: una sommossa però che segna una ricognizione delle proprie forze da parte del proletariato delle campagne, e che lascia dietro a sè i vivi fermenti da cui scaturisce il lievito delle rivoluzioni. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==