La Rivista Popolare - anno II - n. 1 - 15 gennaio 1894

2 LA RIVISTA POPOLARE I 111aliche travagliano l'isola sono varii e complessi, come varie e complesse sono le cause da cui scaturirono. Cause economiche. Tra queste cause, per il modo con cui si è ripercossa in tutti gli strati sociali, n1erita di venir subito indicata la deficienza di capitali: deficienza dovuta a tre crisi consecutive, scatenatesi sull'isola: - crisi agrumaria, crisi zolfifera e crisi vinicola. Queste tre crisi, che hanno. colpito successivan1ente le maggiori risorse produttive della Sicilia e che, unite insie1ne, ora la tormentano con cronica intensità, le costano in poco più di dieci anni una perdita sicura di circa quattrocento 1~ilioni. Infine la tariffa doganale, oltre a chiuderle il 1nercat0 francese e infliggerle il rinvilio de'suoi prodotti agricoli, la costrinse a comperare a più caro prezzo tutti i manufatti, dagli strumenti di lavoro ai generi di vestiario. Questa n1ancanza di capitali e questo rincaro della vita ebbe un contraccolpo, prima lento e graduale, poi, a 111ano a n1ano, accelerato e forn1idabile su tutta la vita economica del1' isola: sulla proprietà, sui comn1erci, sui salari. E rese più acuti ed evidenti i difetti di tutto il suo organismo economico. Il latifondo - senza case coloniche, senza vie di comunicazione, senza bonifiche, senza miglioramenti agrari - in mano di grossi intermediari arbitri dei piccoli affitti; i patti agrari, o leonini o, se ·equi ed un1ani, resi difficili dalle tristi condizioni fatte alla coltura specializzata; una popolazione agricola quasi tutta concentrata nei con1uni e nelle grosse borgate, costretta a sciupare in viaggi di gita ·e ritorno le ore più feconde di lavoro - con una perdita incalcolabile a tutto detrimento della mano d'opera; assenza assoluta di credito agrario; interessi enonni prelevati sui prestiti alle ·classi rurali; deficienza di istruzione tecnica, di sicurezza pubblica, di mercati locali, di spirito di associaBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==