24 LA RIVISTA POPOLARE ti vedran, com'estatici, com'ebbri di letizia, alto salire su da i pantani fetidi, o tanto atteso Sol de l' Avvenù:e! Ma pria che lotta, orribile lotta! che rivi di sangue! che schianto! che fumo di macerie! di mille e mille, oh, che ulular, che pianto! Triste, ma· inevitabile, triste, ma necessario. Il vento voi seminaste; ora il turbine raccogliete; - ed il turbine siam noz. GOLIARDO II. ILREFERENDUSMOCIOLOGICO Nel maggio del I 893, per incarico della bizzarra e originale rivista parigina l' Ermitage, l'Idea liberale di Milano raccolse buon numero di risposte di scrittori italiani alla domanda: Quale è la mighor condizione del bene sociale, un'organizzazione libera e spontanea o pure un' organlzzazione disciplinata e metodica? Verso quale di tali concezioni sociali debbono volgere le preferenze delt artista? Nel fascicolo del luglio, l' Ermitage pubblicava 98 risposte di-giovani scrittori, dei quali 13 erano italiani. Nel fascicolo del passato novembre pubblicava 25 risposte di scrittori già più o meno illustri, fra i quali Ferri, Graf, De Amicis, Carducci, Capuana, Corradino, Fogazzaro, Lombroso e Morselli. I giovani si divisero così : 23 partigiani di una contrainte ( aristocratici, socialisti, autoritari) ; 24 con opinioni medie (indifferenti, esitanti, accettanti o l'una o l'altra organizzazione secondo i casi); 52 partigiani della libertà (liberali moderati, liberali puri e semplici, che sono la categoria più numerosa, e liberali anarchici). Biblioteca Gino Bi~nco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==