La Rivista Popolare - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1893

,, ... ,, ..) I - LA RIVlSTA POPOLARE care il popolo alla libertà effettiva. Che devono incon1inciare nella scuola pratica conn1nale per salire alle a1nn1inistrazioni delle provincie, ed alla autonomia regionale. Giacchè la Regione in fatto reclan1a i suoi diritti ad ogni formazione di n1inisteri, ad ogni aggruppan1ento di deputati nel Parlan1ento nazionale. G·ABRIELE ROSA. LA LOTTAPER L'ITALIANITÀIN ISTRIA Il viaggiatore, che visiti l'Istria, sia percorrendone, co1ne fanno i più, le amene coste, sia spingendosi a visitare le città e borgate dell'interno, riesce a farsi difficilmente un'idea della ardente lotta nazionale, che vi si combatte. Infatti in quelle piccole città, che specchiano le bianche case nelle insenature adriatiche, coronate di promon- ·torii e di isole verdeggianti; o in quelle che dall'alto dei poggi, ricoperti di ulivi e di vigneti, spìano la lontana n1arina, l'arte, i costu1ni, il linguaggio degli abitanti attestano altamente il carattere italiano del paese, retaggio di lunghi secoli di civiltà. I ruderi romani, che dagli i1nponenti avanzi dell'anfiteatro di Pola a quelli del vallo 1nurato coprono la penisola, richian1ano alla 1nente i tempi delle fiorenti colonie latine, poste a salvaguardare l'Italia dalle .invasioni barbariche, a cui le Alpi davano da questo lato più facile accesso. _Le 1nura di Pirano, di Rovigno, di Albona, i tesori d'arte racchiusi nella basilica eufrasiana di Parenzo e in tante altre chiese e musei ricordano la fiorente vita di quei 1nunicipii, e le lotte gagliardan1ente sostenute per la loro indipendenza. Le costruzioni gotiche e bizantine, sparse per ogni dove, e i campanili lombardi, che da ogni borgata lanciano al cielo le guglie eleganti, e gli alati leoni, murati sulle porte delle città, sulle facciate delle case comunali, Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==