La Rivista Popolare - anno I - n. 12 - 31 dicembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE 39 1 matino 399, Delia 392, Serradifalco 322, Aidone 252, San Cataldo 228, Villalba 227, Niscemi 158, Barrafranca 140, Sutera 136, Vallelunga 1141 Acquaviva 46, Pietraperzia 28, Villarosa 26? Marianopoli I o, Campofranco 6. Totale generale. definitivo I6,622, Senza commenti! CONTE DI PLATEA. RELIGIONE E SCIENZA I I. Se Antonio Fogazzaro, il chiaro autore di llJalombra e di Daniele Cortis, non ha cessato mai di mostrare al pubblico le proprie tendenze, anzi le proprie convinzioni cristiano-cattoliche, è un fatto che, da tempo, egli affatica tutte le energie del proprio spirito attorno al problema della conciliazione tra la religione e la scienza. Che se . . il Fogazzaro si fosse limitato a dare sulla Origi'ne dell'uonzo e il sentùnento religi'oso una semplice conferenza al conspett~ di belle ed eleganti e spirituali signore, probabilmente il suo discorso non avrebbe avuto seguito fra noi, vuoi per l'apatia assoluta in materie etiche e r~ligiose, vuoi perchè la grande massa del pubblico è travagliata da altri non meno gravi, n~ meno urgenti problemi. 1\,fal'autore, forse, e senza forse, non pago dei giudizi frettolosi dati dalla stampa quot~- diana, ha voluto invitare a nuovo e sereno giudizio il pubblicismo italiano, e, lo ha dichiarato nella prefazione, ha voluto dimostrare che al discorso del 2 marzo ei tiene moltissimo, come frutto meditato di convinzioni profonde. * * * Ciò premesso, io debbo dimenticare che il terreno, sul quale cr conduce il valoroso romanziere, brucia; debbo dimenticare che assai 1 A. FOGAZZARO. L'origine dell'uomo e il sentimento -religioso. Discorso letto in Roma il z marzo 1893 alla Società per la istruzione "della donna, pre sente S. M. la Regina. Milano, 1893, Galli. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==