La Rivista Popolare - anno I - n. 11 - 15 dicembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE la con1plicità del presidente della Camera col presidente, del Consiglio (che si rivelò con la fuga di quello per impedire che una condanna immediata e severa colpisse i rei). fu veramente. drammatica.. E legalmentè fu GOnstatata il dì appresso in una seduta non meno tempestosa della precedente. · · · Il ministero Giolitti, come gli fu detto in piena Camera, cadde nel fango sotto il peso delle accuse principali: 1° di aver mentito coscientemente innanzi al Parlaniento ed al paese sulle condizioni della Banca Romana; 2 ° di avere nominato senatore un delinquente volgare, pur sapendolo .tale ; 3° di aver sottratto documenti nell'incarto del processo Tanlongo; 4 ° <li aver preso illecitamente denaro da una Banca di truffatori; 5 °· di avere consigliato n1odificazioni alla relazione Finali nell'intento di attenua~·e le colpe altrui e ingannare il Parlamento per fargli votare la disastrosa e <liso- -nesta legge bancaria. Quali saranno nel paese e nel Parlamento le conseguenze di siffatte constatazioni e se rimarranno del tutto . impuniti gli autori di tali reati e di tali indelicatezze, ancora non può .dirsi con sicurezza e precisione. Quali sfa.no per essere gli effetti degli ultinu avvenimenti, di cui non intendo ora occuparmi, rilevo che in n1ezzo a tanti tristi e dolorosi ricordi del ministero Giolitti uno ne rimarrà, che, sebbene in piccola parte, potrà fargli onore: quello di avere proposto e presentato · in extr.emis il disegno di legge sullà ùnposta progressiva. Ai caduti più c}:le agli altri è doveroso render giustizia: perciò si deve rammentare, ora più che mai, che l'idea dell'imposta progressiva non balenò alla mente·d~ll'_on. Giolitti come un semplice espediente atto a riparare alle deficienze del bilancio; ei la enunciò da deputato, e correttamente. Nel discorso pronunziato alla ·Camera il 16 marzo ·1892 egli disse: « Sommando insiet?Je tutte le. nostre imposte e guardando il comple~so · del nostro sistema tributario, è eviBiblioteca Gino .Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==