La Rivista Popolare - anno I - n. 11 - 15 dicembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE 339 RICORDIAMO I Leggo un articolo di Napoleone Colajanni intorno alla tendenza ideale della mia filosofia e gli sono grato non solo perchè mi dà modo di chiarir~ qualche mio pensierò, . . ma anche perchè mi distrae per un'ora da questo ingrato lavoro bancario, che tanto utile vorrei desse al paese quanto odio frutterà agli autori. Se veramente tutta ideale sia questa filosofia o abbia un fondan1ento naturale si vedrà tra poco tempo. Certo è che egli nota nel mio indirizzo politico un senso pr~- tico che ai meno avveduti sfugge. Ed io dico che tra questo senso della realtà e il mio pensiero filosofico intercede un ~esso che\ sarà giustificato più tardi. ·I fatti sono il solo documento della difesa. Da quel pensiero io derivava, nella pratica, la connessione tra la quistione politica e la sociale. ~entivo che troppo si disputava di.fanne costituzionali e di successione di ·partiti al potere .senza nessun riguardo verso la gente per la quale i governi sono fatti e presentivo ~a giusta reazione de' lavoratori, · che ora poco vogliono sentire di -" governi e niente di politica. È spiega~ile, ma è durevole? Da che e' è regno d'Italia nessuna ora è stata più (osc.a della presente, e se il paese avesse oggi un uomo 1 Cogliamo quest'occasione per pregare le Direzioni dei giornali che per ventura riproducano gli articoli della nostra Rivista, a volere essere sì cortesi di citarne la fonte. (N. d. D.) · Biblioteca Gino Bianco .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==