LA RIVISTA POPOLARE 359 anno fa riferendo di alcuni esperimenti istituiti su una nostra rete ferrvviaria per illuminare elettricamente le vetture, raccontava che vi aveva preso parte nientemeno S. E. il Ministro dei lavori pubblici, il quale, buon per lui, sarebbe rimasto attonito nel conoscere da vicino il funzionamento delle lampadine ad incandescenza! Di tutto ciò non v' è da stupirsi, pensando che gli studi di quel dotto Ministro erano tutt'altro che rivolti all'ingegneria. Ma, via, aspettare a meravigliarsi tanto, quasi alla scadenza dei brevetti, di tutte quelle invenzioni, quando cioè alla privativa industriale è sostituito il dominio pubblico, se non qualche cosa di peggio significa per lo meno che da tempo in Italia l'elemento tecnico è stato sopraffatto dal burocratico, e perciò noi vediamo nessuna moderna industria qui sorgere e fiorire. MACCHIETTBEUROCRATICHE Era pel giorno I 5 che si doveva presentare. La lettera di partecipazione lo diceva chiaramente: « Ella si presenterà a questo dicastero, il giorno I S del corrente mese, per assumervi, sotto la dipendenza del signor cav. Serafini, le mansioni di cui sopra, ecc. ". Quante volte il pover'uomo leggesse quella lettera, non è da credersi, ed alla Bita, la vecchia fantesca, che lo stava lì a guardare ingrullita anche lei per l'inattesa fortuna, non si saziava mai di ripetere: 7 5 lire, Bita . . . 7S lire non compresi gli straordinari. Certo non era un gran che queil' impiego di scrivano ottenuto al Ministero di agricoltura e commercio, ma c' era da rimettersi un poco dopo le tante batoste avute. La moglie morta dopo una lunga ma- ' lattia che gli era costata un occhio, la figliuolina di I 5 _mesi che aveva dovuto ritirare da balia e poi, ad un tratto, per far traboccare la bilancia, il fallimento della fabbrica di seterie dove da dieci anni era impi~gato ! Con. 7 5 lire, almeno poteva comprar tutti i giorni del pane da sfamare sè, la vecchia Bita e la p1ccma. E già Saverio fantasticava, creandosi il bilancio avvenire. - Tu dici Bita che ci vorranno le scarpettine per Lilì ? - Diavolo! se non vuole che vada scalza ... * - E ci vorrà anche un vestiarib nuovo ? - $icuro, ormai all'inverno ci siamo. · BibliotecaGino B'ian_cò
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==