LA RIVISTA POPOLARE 351 L'ILLUMINAZIONEELETTRICADEITRENI In questi giorni dopo il grave disastro di Limito, la stampa quo-- tidiana ha aperto una campagna per rintracciare a chi ·spetti la responsabilità di quella sventura. · Noi non intendiamo insistere in quel dato senso, ma vogliamo osservare che lo scontro avrebbe avuto conseguenze di gran lunga minori se, per lo scoppio e l'accensione dei serbatoi del gas posti sotto le vetture, non si fossero incendiati i due treni o, altrimenti d~tto, se i due treni fossero stati illuminati elettricamente. Per qual ragione il moderno sistema d'illuminazione non sia stato ancora introdotto nelle vetture delle Compagnie· ferroviarie italiane, non è facile investigare: dipen-- derà da condizioni economiche o burocratiche od a_ffariste ,· certo ciò. che riesce poco spiegabile è l'avere da pochi anni sostituito con grande aggravio dei bilanci l' illuminazione ad olio con quella a gas, mentre i progressi dell'elettrotecnica ci andavano dimostrando la facile· attuazione del sistema elettrico. ll non avere intravveduto a pochi anni d'intervallo la trasformazione che venivano a seguire i mezzi d'illuminazione è poi tanto meno spiegabile, quando si considerj che le nostre ferrovie hanno un corpo di valenti giovani ingegneri. Si potrebbe forse obbiettare che da oltre un anno la nostra Società Mediterranea ha istituito nel direttissimo Roma-Torino degli espe-- rimenti illuminando alcune vetture mercè gli accumulatori elettrici : ma si può rispondere che allo stato attuale dell' elettrotecnica è pressochè ridicolo volere esperimentare un sistema che altrove funziona benissimo e con buon risultato economico. Si aggiunga che oggigiorno, dopo le insistenti richieste del pub-. blico,•\ do,po il funesto avvenimepto. di Limito,,· dopo insomma avere imparat~ a spese nostre, noi~ è pit1 il caso di gingillarsi negli espe-- rimenti : è il caso di operare ed operare bene, facendo tesoro dell' e-- sperienza altrui. In Austria ove il sistema d' illuminazione elettrico delle v~tture di ferrovia non si era ancora esteso, il Governo ha ordinato che entro. tre mesi tutte le vetture illuminate a gas siano illuminate a luce elet-- trica .. Se l'Austria preoccupandosi della sventura nostra emana una disposizione tanto violenta quanto opportuna, perchè non prendere a cuore la quistione noi, noi che siamo stati i colpiti? Per. dare un' idea di quanto hanno fatto gli altri Stati in questo genere di applicazioni, accennerò alla libera Svizzent che, avendo sempre proscritto l'uso del gas per la illuminazione delle vetture di fer-- rovia, fino dai primi del 1892 vi applicò quello dell' elettricità. In, Svizzera l' illuminazione elettrita è fatta mercè delle piccole batteriedi accumulatori, 1 quali sono caricati in apposite officine situate nelle.: . 'Biblioteca Gino Bianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==