La Rivista Popolare - anno I - n. 11 - 15 dicembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE 351 co1nbatte nel suo nome, . . onoranze solenni a De Zerbi, si si dedicano a lui le scuole e le lergli erigere un monumento. E piazze e s1 accenna a voTaciamo, perchè se dovessimo ren1mo di essere italiani ... * * * il caso San Donato? ... continuare ci vergogneNe convenga l'egregio Bottero: due grandi differenze ci sono tra il .Panama e il Panamino, oltre quelle da lui accennate: una economica e l'altra politica. Le proporzioni del Panama sono più colossali di quelle del Panan1ino, perchè in Francia c'· è ricchezza e in Italia c' è miseria. In Francia, quando fu scoperto il ,Vilsonismo, Camera e paese costrinsero con mezzi pacifici e con una dignità men1orabile il signor Grévy a dimettersi dalla presidenza della repubblica; in Italia non si è riesci ti a mandar via .un in1piegato di casa reale, e se volessimo curare il male dalle radici dovremmo fare le barricate. E questo perchè? Perch~ in Francia c'è la repubblica, se anche non è quale si imagina ne' voti comuni, e in Italia . . . c' è qualcosa di diverso. Y. COLLETTIVISEMLOIBERTÀ Le polemiche sull'argomento minacciano di divenire etern~, e me ne duole. Oggi, più che di vivaci polemiche, vi sarebbe necessità di spontanee e serene intelligenze. Queste su tutto sono vitali e feconde di bene. I giorni delle prove si avvicinano, e allora davvero le polemiche debbono esser chiuse .. Secondo il mio povero avviso, lo scrissi già, il Patto è larghissimo. Non si chiamano tutti gli operai di buona volontà, liberi dai monarchici lacci, a federarsi, per dire poi ad essi: se non inten'dete la libertà come io Minuti od altri l' intende, fuori dal tempio tutti, o. profani I \ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==