35° LA RIVISTA POPOLARE Argomentare dell'intensità dei due mali, dal numero delle persone che ne sono affette, e ritenere che il numero degli an1n1alati italiani sia quello rivelato dal discreto Co• mitato dei sette è un errore imperdonabile, e se non fosse per rispetto al Bottero, lo direm1no una puerilità. Il numero dei nostri uo1nini politici intaccato dovrebbe stabilirsi prendendo a guida l'ordinanza della Camera di Consiglio, facendo una seria inchiesta sulla Banca Nazionale e sui Banchi meridionali. Qualche cosa potremn10 dire sulle marachelle non vedute in questi ultimi; ma vogl ia1no rilevarne una venuta in luce per opera dello stesso Comitato dei sette: la cambiale Crispi nella Banca Nazionale. Premettiamo che questa can1biale di L. 242,000, di qualsiasi grado sia il torto di chi la sottoscrisse, sfuggì all'occhio linceo del con1m. Orsini, che eseguì la ispezione riportata nella relazione Finali. Come la conobbe il Co1nitato dei sette? Per 1nezzo dell' on. Giolitti, che per vendetta politica gliela denunziò. Ma questo fatto non costituisce la prova n1igliore che i sette draghi videro e scoprirono nella Banca Nazionale soltanto ciò che volle loro far vedere e scoprire il comn1. Grillo, quello che prestò. i r 3 milioni alla Banca Romana nel I 8 89 ? E basti di ciò. C' è di peggio. La Gazzetta del Pupolo trova da rallegrarsi per la circostanza che il Panama liquidò tre Ministeri e il Panamino appena uno. Santi numi! Ma non è questa la prova lampante che nella Ca1nera italiana il senso 1norale è ottuso e gravissimamente obliterato? In Francia appena si accenna alla 1ninima responsabilità del Bourgeois, questi scende fieramente dal suo scanno di 1ninistro e nobilmente si difende. In Italia invece si può din1ostrare il 1nendacio continuato e sisten1atico del presidente del Consiglio e la Camera lo applaude con entusiasmo ; il Co1nitato dei sette può deplorare la condotta di pa_recchi deputati e questi rin1angono imperterriti al loro posto! E dal silenzio attendono la loro riabilitazione, con1e dalla vile jgnavia degli elettori. In Francia il corpo elettorale respinge due gladiatori di primissimo ordine, Floq net e Clemenceau, solo perchè sospettati di complicità nel Panama; in Italia si rendono BibliotecaGino Bianco .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==