LA RIVISTA POPOLARE mi persuasi che le vantate economie si riducevano a zero, mentre la telegrafia ne sarebbe uscita del tutto rovinata. Fino dal giugno decorso quando alla Ca1nera ed al Senato fu presentato il nuovo progetto dell'unione dei due servizi, il telegrafico ed il postale, io di1nostrai in giornali tecnici e con opuscoli il grave disastro che ai telegrafisti ed alla telegrafia· in generale si veniva a recare col nuovo ordinamento. I miei scritti d'allora, all'infuori di avere trovato benevola accoglienza nella Commissione di finanza del Senato, la quale in un ordine del giorno « invitava il Governo a provvedere perchè la conservazione e lo svolgimento della parte scienti.fica e tecnica del servizio telegrafico venissero assicurati con una · costituzione stabile » , ed all'infuori di avere ottenuto il plauso di tutti i telegrafisti d'Italia, non fecero retrocedere .l'on. Ministro dai suoi propositi, e, calmati i primi bollori suscitati dalle mie pubblicazioni, egli tentava di metter tosto in esecuzione le sue idee. ,,,,,- Ma anche questa campagna che, in omaggio alla ragione ed alla scienza, io avevo iniziato a beneficio della telegrafia italiana, ha avuto il suo processo evolutivo come tùtte le battaglie della vita umana: dapprima dibattuta nei periodici tecnici, ha poi appassionato la pubblica opinione e la stampa quotidiana, si è allargata ed acerbamente inasprita. Oramai terminato lo sciopero, gli animi sono ritornati alla éalma, e noi vogliamo ricondurre la quistione nel campo degli studi per esaminarla e discuterla. Ma per bene esaminarla e discuterla conviene notare che solo dal 1889 l'Amministrazione telegrafica e quella postale, che antecedentemente costituivano due Direzioni generali autonnme, furono riunite per creare l'attuale Mi-_ nistero delle poste e dei telegrafi. Prima di quell' ibrido connubio i telegrafi italiani, se ·non si trovavano in éondizioni da essere ritenuti come i migliori di Europa~ conservavano certo' gelosamente la gloriosa tradizione che "da uomini illustri era stata· guadagnata; possedevano un personale tecnico, tecnicamente rispettabile, rinvigorito da ingegni giovani da poco entrati nell'Amministrazione; avevano impiantato il meraviglioso sistema delle dira1nazioni BibHoteca Gino Bianco I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==