La Rivista Popolare - anno I - n. 10 - 1 dicembre 1893

• .I LA RIVISTA POPOLARE e nella Sicilia, ci valian10 dei calcoli istituiti dal prof. Caruso nel suo scritto sull'Industria dei cereali 'in Sicilia. Nella colonia a terratico si stabilì in media la produzione del suolo a 1 1 sementi. Si mantenga ora la stessa norma e come media del canone per l'affitto di una salma superficiale si ammettano 3 salme (ettolitri 8. 2 5. 2 .6 7). Vale a dire che il proprietario preparando la terra e somministrando il se1ne, deve percepire ettolitri 16.59.5.33, più litri 34 per sorveglianza ed estimo, più la metà della massa restante. Si calcoli l'affitto di una salina di terreno a L. 76. 5o La spesa per maggesar la. . . . 1 2 7. 5o Ettolitri 4. i 2 di sementi apprestate aì colono . 76. 5o L'interesse annuo 5 % sul capitale maggese e sen1enti . . 7.6 5 Così le spese del proprietario ascendono a L. 2 88. 1 5 / Compiuto il raccolto delle 11 sementi, pari a salme 11 (ettolitri 30,25.9.77), si defalchino prima 6 salme e poi 2 tumoli: resteranno salme 4 e tumoli 14, da cui togliendo la metà, restano al colono salme 2 e tumoli 7 (ettolitri 6.70.5.29). Al padrone spetteranno in tutto salme 8 e tumoli 9, cioè ettolitri 2 3. 55, che valgono 4 5o lire circa. Detratte le 288.15 di spese, ha un residuo netto di L. 161.85 per ogni salma di terra, considerevole guadagno che appena rendono le migliori, più intense e dirette colture. Il colono, invece; che deve inoltre pagare diritti di cacèia, diritto dei maccheroni, di guardia, ed altre angherie al campiere e al padrone, è bazza .se riesce a portar via 7 ettolitri di grano quale compenso dei lavori e delle cure prodigate sul suolo dalla semina alla trebbiatura, alla quale dovrà impiegare il suo cavallo che ne uscirà avariato. E guai se egli è in debito col proprietario; chè allora, ·computando le usure che si pagano in natura al 12 e 15 °/ 0 , dovrà tutto abbandonargli, anche perchè il grano è a suo danno sempre valutato 1neno di quanto vale sul mercato. Ora questo colono per se1ninare~ aprire i solchi, sarchiare, · Biblioteca Gino Bfanco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==