La Rivista Popolare - anno I - n. 8 - 1 novembre 1893

2 3 2 LA RIVISTA POPOLARE LA POLITICA ESTERA. Dimostrato che cosa sia e che cosa rappresenti la vantata divisione dei partiti, bisogn·a_esa1ninare le diverse n1anifestazioni della vita pubblica alla prin1a subordinate; e si comincia dalla politica estera, perchè di essa l'on. Giolitti non è i] solo nè il più responsabile. Invero la politica estera dell'Italia, da n1olti. anni in qua, si segue e si rasso1niglia, imperniandosi sulla triplice alleanza. È se1npre la stessa, da Depretis a Crispi, a Di R.udinì, a Giolitti; e in quest'identica n1usica il presidente del Consiglio non ci mette di proprio che il te11zpo col quale viene battuta, e appena appena qualche variazioncella, che non ne altera la nota don1inante. Della politica estera sotto l'attuale presidente del Consiglio si avrebbe potuto dire n1eno 111ale che di quella. svoltasi sotto i suoi predecessori, se alcuni incidenti d' indole diversa non avessero son1111inistratooccasione a critiche svariate e acerbe. Il viaggio del Principe reale a Metz pare che sia stato prèordinato per fare il pendant della gita a Friedricksruhe ; 111afu intrapreso senza renderlo efficace1nente provocante dal punto di vista dello c!tauvùzisnte italiano per le di1nesse dichiarazioni degli ufficiosi, che lasciavano intendere aYerlo i governanti subìto anzicl-:è pro1nosso. Se, così, l'effetto eccitante dello spirito pubblico 1nancò in Italia, non n1ancò quello irritante in Francia, dove al nostro indirizzo sì sollevò un coro di recriminazioni, di diffidenze, d' insolenze. Il doloroso e deplorevole massacro di Aigues-Mortes sopraggiunge a procuràre al Ministero l'accusa meritata di essere stato un imprudente provocatore ed insien1e un iùetto custode della dignità nazionale. Se da un lato lo si accusò di aver esso stesso provocato le prime di1nostrazioni contro la Francia - degenerate poscia in din1ostrazioni contro il Goven10 per il profondo e universale malcontento che regna in tutte le classi 1 - a causa della propria inet1 I giornali di Napoli - ufficiosi ed avversari come il 11:lattino e il Corriere di Napoli - chiaramente dissero che le prime dimo- , BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==