j( I I LA RIVISTA POPOLARE 23 I tata e consegnata ai membri ed agli agenti del Governo da Pietro 1,anlongo, che annunziava a me con accenti di fierezza, che avrebbe fatta seguire la consegna da schiaffi sonori assestati sul viso dell' on. Gi9litti se questi avesse osato negare, con1e per sua disgrazia osò, di averla ricevuta. E si parla altresì di democrazia dei partiti nell'ora putrida in cui ai più valorosi campioni della democrazia si die' l'ostracismo da Montecitorio colla violenza, colla corruzione, colle lusinghe, colle minacce e perfino adoprando incostituzionaln1ente la parola del Re? Perchè il regime rappresentat_ivo con la sua divisione di partiti funzioni norn1aln1ente e utilmente occorre altresì che il Parlamento tutto si mantenga degno di considerazione e non lo si cerchi di degradare. Ora ciò non può essere quando si sa che certi senatori furono nominati soltanto per dare posto in qualche collegio a benian1ini spostati del Ministero ; quando si sa che col prezzo della nomina di certi senatori si volle con1prare il giornale di una , grande città per farne un organo devoto del Governo; quando la n9mina di alcuni senatori non si volle convalidare perchè ritenuti indegni e come tali lasciati nel limbo, nella più umoristica delle posizioni; quando qualche altro senatore venne messo alla porta con1e agente del Borbone ; quando un altro per ordine di chi lo nominò invece di essere condotto coi dovuti onori al Senato venne scortato dai carabinieri nelle celle di Regina Coeli; quando, infine, si potè dire nell'aula di palazzo Mada1na all'on. Giolilti che la più impudente simonia aveva presieduto alla nomina dei senatori! . . .. E in un regime parlan1entare così morbosamente funzionante e ad una fantasti ca e nominale risurrezione di partiti, intanto si sacrific_arono e si vorrebbero continuare a sacrificare i più vitali interessi economici e 1norali della . nazione. Si vanti pure l'on. Giolitti del fortunato evento con1piutosi ·sotto di lui, se non per lui; il paese non glie ne serberà riconoscenza, nè cotesto potrà essere argon1ento per far cresce1:e l'affetto del popolo, che alr.evento stesso guarda ·con nausea o ço:p. i:p.diffi;renza. , BibliotecaGin·oBianco •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==