2 7 o/ LA RIVISTA POPOLARE ed esallamenle egli dovrebbe fare profondi studi di Leologia e di filvsofìa. Il grandissimo storico è più che modesto. - Ma· quali sono i suoi studi ç1.ttuali,professore, e le sue ricerche nella biblioteca vaticana? Egli rispose che si recava sempre 111 quella biblioteca a confrontare i manoscritti onde fare un' edizione di Cassiodoro per l' opera Monumenta Ger11ianire, e di pii\ recavasi 121 per gli stud'i necessari a una nuova edizione di Solino. La luna era già alta all'orizzonte, ecl' egli si allontanava, in mezzo alle liete fanciulle, contento, rifacendo a piedi la via, e di quando in quando favellando, s'intende, di Roma, e poi ... nuovamente di Roma. BICE CASTELLANI. LADRI ILLUSTRI APOLOGO SOCIALE. L 'a.ffàmato cagnetto di un poeta Usc't dz' notte al chiaro della luna, Più magro e s1norto d'un anacoreta. Or contava le stelle ad una ad una Ft'loso.ficamente sbadigliando,- Or là dove la strada era più bruna Venìa - via invano - ogni an,g-olo.fiutando ... E sì che per un osso succulento · Saria -montato sul cava! d' Orlando I E così, ciondoloni, a passo lento Errò gran tempo querulo e deluso, Quando sentì a' suoi piedi impedimento. i11aravzglz'ato il cane abbassò il muso E vide nella polvere smarrito Un portafoglio soffice e socchiuso. - Oh vedi caso ùzsolito e inaudito l Disse fra sè z'l nottambulo cagnetto, È giunto il tempo di mutar vestito. - E sbirciandosi attorno circospetto Sporse la zampa senza complùnentz: Afferrandolo come un tesoretto. BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==