La Rivista Popolare - anno I - n. 8 - 1 novembre 1893

., J LA RIVISTA POPOLARE Dimostrerò che è un regresso. L'Italia ebbe due secoli di scrittori che professarono l'indifferenza nelle forme politiche, e poi ebbe un uomo ~he ruppe gli equivoci e stabilì l'evoluzione delle forme politiche. l\fanderò alla· Rivista Popolare questa prova. Ora vi mando cordiali saluti. Napoli, 11 ottobre 1893. All' ecrreo-iocittadino ò ò :'\vv. ANTONIO FRATTI Bolog·na. PERLASICILIA A.ff.1110vostro G. Bovro. Le miserrime condizioni della Sicilia sono il risultalo logico di circa ventidue secoli di decadenza agricola ed- eco1~omica, non interrotta che per brevi ,intervalli, come nel periodo dei Saraceni, sollo Guglielmo il Buono, normanno, e Federico II di Svevia. Quest'isola, la più fertile del Mediterraneo, detta la culla di Cerere, la dea dell'agricoltura, che Omero chiamò la terra del Sole, per le sue ubertose campagne ricchissime di acque, di pascoli, di armenti, di greggi, che Pindaro chiamò: pingue Sicilia dalle ricche ed eccelse città, e Catone il Censore: granaio d' .Italia, i cui monti .1--Ieraei', dal Fucilino al Pachino, erano, come scrisse Diodoro Siculo, ricchi di foreste, di pascoli, di orti, di viti, di rivi d'acque e di sì grande quan- - . tità di pomi « in guisa che l' e~ercito de' Cartaginesi una volta essendo afflitto dalla· fame, trovò ivi di che alimentarsi; nè per quanto essi ne trae~sero, comunque pur fosser_?a migliaia, l'abbondanza delle cose somministrate da quei monti si esaurì », i · quali monti ispirarono la , musa di Teocrito; quest'isola decadde sin dalla prima guerra punica, nè si rialzò mai piì1, e Strabone (lib. VI) ci lasciò un triste quadro della Sicilia ai suoi tempi. Tralasciando le invasioni, le guerre, le calamità d'ogni genere, che afflissero per secoli e secoli la Sicilia, può dirsi che la causa principale dell~ sua decadenza nell' agricoltura si deve al do~1inio regio, feudale e abbaziale, che si aggravò su tutta l'isola tanto tempo, e riflettendo alle condizioni della Sicilia nel I 73 5, quando. Carlo III di 8jbljbteca GinorBianco "'- ' --

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==