La Rivista Popolare - anno I - n. 8 - 1 novembre 1893

LA RIVISTA POPOLARE forse incancellabili, 1na è certo che tutto tende ad universalizzarsi, la politica co1ne l'arte, l'econon1ia con1e la scienza. Così scrivemn10 prima del Congresso, così pensiamo ora. Erra quel collettivista che vuole in1porre una data teoria; erra chi tenta porre li1niti alle dx:hiarazioni e alle convinzioni. Si risalga alle origini della nostra organizzazione, se ne interpreti senza passione lo spirito e non ci si darà tort9. Duolci che alcuni collettivisti ci abbandonino; duolcene perchè li stimava1no e an1avan10 come fratelli, n1a se la coscienza suggerisce. loro che possono essere più utili, con1battendo con altri in altro can1po, seguano pure la nuova traccia. Ma quelli che con noi suggellarono l'unione lealinente con noi rimarranno; essi con noi hanno con1une quello che più in1porta e che ci deve guidare all'azione, e differiscono solo sui n1odi coi quali regolare la proprietà sociale, chè tutti noi, tutti infine, essi e noi, voglian10 arn10nizzate e ten1perate le due forn1e di proprietà, nelle n1ani dei lavoratori. Senza cellule individuali non v'è alveare, e senza alveare addio cellule individuali! E non n1ai tregua sino a che le urgenti questioni sociali non si risolvano; più che n1ai esse ora in1pongonsi a quanti credono che nelle n1oderne società la parola del vecchio Isaia è se1npre vera: « Dalla sola giustizia nascerà la pace » . Nascerà dalle discussioni l'arn1onia con1e la libertà dalle battaglie. * * * Ma che si fece al Congresso? Molte cose lascio a· parte, che riferisconsi a questioni d'ordine interno, e accenno soltanto alla discussione più importante. Un esatto resoconto sarà pubblicato per· cura della Commissione direttiva, che rettificherà non tanto quello che noi siamo per dire, ma quello che inesattamente si è già da altri pubblicato. Inizia la discussione Ottone, di Genova, con spirito di conciliazione. Ricorda che da Genova, da Brescia, da Ancona, dalla Romagna, da Perugia, da Milano si erano già testè ratti voti per la concordi~. Masoni è pure dello stesso BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==