LA RIVISTA POPOLARE 2 53 del tutto antidemocratico? Mistero. Ma è mistero che non pro1nette nulla di buono. Col discorso di Dronero scomparvero dal catalogo delle promesse le famose, vaghe e comode riforme organiche. Sia data lode alla sincerità. LA QUISTIONE SOCIALE. Per formarsi un'idea adeguata dell'uomo che sta attualmente a capo del Governo, delle sue idee, del suo prog·ramma, basta considerare la parte che ha assegnato nel suo minuzioso discorso alla quistione sociale : appena appena poche linee, quante ne occorrerebtero per dare· il proprio avviso sulla soppressione di un inutile servizio o sulla creazione di qualche nuova carica. Egli non sente l'alito dei tempi 11uovi; e il poco che serite lo sente 1nale. L' on. Giolitti, in quanto al passato, cerca rendere gustosa la pietanza delle leggi sociali, resa insipida dalle cattive manipolazioni dei cuochi ministeriali, ricordando la legge sugli stipendi ai maestri elementari - magrissima cosa -, l'altra sui pro'biviri, eh' è degna di far compagnia alla prima, e quella sulla polizia dellè 1niniere, eh' è discreta, ma che probabilmente rimarrà lettera morta come la sua precedente consorella sul lavoro dei fanciulli. Se poco fece il Ministero attuale nello scorso anno in quanto a leggi sociali, rpolto farà, se si volesse credere all 'on. Giolitti, nel futuro: legge sugli infortun·i del lavoro, sulle pen_sioni per la vecchiaia, sul lavoro delle donne, sulla bonifica dell'.Agro romano, ecc. ; tutto questo ben di Dio egli promette. Ma lo manterrà? E le promesse, se mantenute, si tradurrannb in leggi utili, efficaci ed eseguite? Non affida di sicuro sulla bontà delle future leggi sociali quanto egli dice sul movimento socialista _in Sicilia, che, gesuiticamente_ e scellerata1nente, cerca confondere col malandrinaggio, e per il quale ann:unzia cure amorevoli ed energici provvediment{. · Le cure amorevoli sono un'incognita; gli energici provvedimenti oramai sono noti. Con decreto pubblicato dalla ....-BibliofecGainoBianco .,. I I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==