LA RIVISTA POPOLARE coll'emissione dei biglietti da una lira, che devono supplire alla deficienza degli spezzati di argento. A proposito di questo secondo espediente adottato dal_ Ministero per diminuire gl' imbarazzi del nostro 1nercato, e non ancora consentito dai rappresentanti della Lega latina, l'onorevole presidente del Consiglio tace prudentemente sulla strana situazione 1nonetaria dell'Italia, che sarà forse costretta a pagare in oro - con la perdita di parecchi milioni - gli spezzati di un metallo deprezzato e ad i1nprigionarli e sostituirli con biglietti per non vederli scappare di nuovo. La legge di Gresham non credo abbia avuto un riscontro sì esatto come in questo n1omento in Italia, dove la carta riesce a fare emigrare anche la cattiva n1oneta metallic~: cattiva percbè di argento e perchè di coniazione a basso titolo. La giustificazione che a Dronero venne son1ministrata sul primo espediente - l'esazione in oro dei dazi doganali - riesce soltanto a 1nettere in evidenza la meschinità della logica dell'oratore e la gravità eccezionale dell'espediente 1nedesi1no. Disse l'onorevole Giolitti che il nostro credito guadagnerà all'annunzio di siffatto provvedi1nento percbè tutti si convinceranno che il Tesoro italiano sarà sicuran1ente in condizioni di pagare i cuponi all'estero senza ricorrere ad alienazione di rendita. Dunque egli an1mette cbe l'Italia sia discesa a livello della 1'urchia e che si possa dubitare del 1nantenimento dei propri i1npegni? Soggiunse che l'esazione dei dazi doganali in oro rappresepta una protezione alle nostre industrie e perciò utile al paese. Nessuno dubitava che si trattasse di una nuova esplosione di protezionis1no 1notivata da uno scopo fiscale, ma si sperava che in alto finalmente si fossero convinti che il protezionismo dal 188 7 in poi ci ha recato gravi danni e disastri. Nè terne, nè si preoccupa l'onorevole presidente del Consiglio che tal misura possa far rincrudire il cambio, per ragioni n1orali e n1ateriali, per la ricerca affannosa dell'oro, cui saranno costretti gl' i1nportatori. Il suo ottimismo non ha limiti e prevede quindi che per la parte delle importazioni fatte direttamente e per conto dei comBibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==