La Rivista Popolare - anno I - n. 7 - 15 ottobre 1893

LA RIVISTA POPOLARE 221 E fattole un perfetto inchino si allontanò. Bianca, sempre apatica e indifferente, sentì come una vertigme a queste parole, e pure lottando con mille sentimenti contrari, che per la prima volta affcllavansi nel suo animo, quasi istintivamente avrebbe volu fo corrergli appresso, per dirgli: - Vi prego, mio signore, non partite!. .. ( Continua). A. F. NOTE SCIENTIFICHE Nomenclatura scientifica. Nel suo lavoro sulle « Varietà umane della Melanesia » il professor Sergi adotta una nomenclatura che è il più potente narcotico di questo mondo. Per dare an' idea del bizzarro vocabolario del chiaro professore I • dell'Università romana, diamo come saggio la descrizione linneana dell' ga varietà del crani'o melanesiano. « Sfenocefalo, tetragono, brachimesopo, dolicomesobrachicefalo, ipsicefalo, metriocefalo, ipsistègobregmatico, ipsioncobregmatico, cremnopisfocranio, camelognato, eurizigo, cameprosopo, platirrino, cameconco, ortognato, iperplatopico ». « Questa armonica descrizione di un cranio, scrive Mantegazza, ci riporta involontariamente ai beati tempi dell'alchimia quando alla p0vertà dei fatti si tentava supplire colla sonorità e l'oscurità delle parole, quando si chiamava l'ossido di zinco lana .filoso.fica e l'allume I<"aHalitriascelintetraoxiconquindodeca ». Conservazione e culto dei -crani. I popoli indigeni dell'Arcipelago indiano hanno credenze arcimistiche: suppongono che l'uomo possegga tre anime, delle quali una muoia col corpo, la sec·onda se ne vada nel mondo delle o.mbre) la terza resti sulla terra sotto forma di. ragno, sia chiusa in un immagine del defunto, oppure in una parte qualsiasi, conservata col suo corpo. Ora, il cranio essendo di tutto il corpo la parte più duratura, ne viene che quegli indigeni co.nservano di preferenza i teschi dei parenti e antenati, e finiscono col farli oggett0 di culto. I personaggi importanti sono sotterrati insieme .coi cran1 degli individui che essi uccisero duran.te la vita, e si crede che gli spiriti contenuti in tali cranì diventino i loro servitori. Meccanica animale. In una conferenza sulla meccanica animale tenuta dal prof. Richardson troviamo i seguenti particolari intorno al movimento del cuore: - Il numero d~lle pulsazioni varia f~a una specie e l' altra; BibliotecaOino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==