LA RIVISTA POPOLARE entro la cinta di un dato siste1na socialista e che fanno proprie le grandi questioni della patria e dell'umanità, insieme conserte, e che interrogano ogni dì con ansia i responsi della scienza, e che aspirano alla redenzione_ completa degli operai sotto una bandiera sociale che scende dai Con1uni d'Italia e che supera ogni lin1ite di sistema, di classe, di parte e di patria, e che non può spiegarsi sotto governi che non siano di popolo, e che ha in sè eterno il genne della ribellione e il germe dell'umano progresso ; ebbene, tutti coloro che pur non rinnegando i concetti fondamentali e gli scopi supremi della loro scuola e dell' antica alleanza repubblicana bandita da Mazzini e insien1e da Marx, e da altri ora dimenticata, tutti coloro vogliono vivere e con1battere ·cogli operai d'Italia e per essi, con1e con essi 1nolti fra loro combatterono in nome della patria che invano oggi si tenta negare, vogliono vivere e lottar con essi per tutto quanto l'umana fantasia possa ·i<leare o la scienza edificare, purchè si uniformi alla storia e alla comune coscienza, purchè non rechi odi e ruine fra le genti, ma giustizia e an1ore, purchè non sia sogno vano, ma possa esser domani, mercè lò spontaneo associarsi dei lavoratori e dei popoli, una realtà folgoreggiante di luce. ANTONIO FRATTI. SAGGAI MMONIMENTI (A PROPOSITO DEL CONGRESSO DI ZURIGO) Dopo aver dato il nostro modesto n1a sincero giudizio sul Congresso di Zurigo, abbiamo voluto seguire con attenzione ciò che se n'è detto nelle più autorevoli ti viste BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==