LA RIVISTA POPOLARE all'italiano - con1e si chiama tra noi .e come non si dovrebbe chiamare - non è di data recente. Episodi analoghi a quelli di Aigues-Mortes si vèrificarono in passato; · e pur troppo dobbiamo ten1ere che altri se ne verificheranno per lo _avvenire. Ma in Francia si dà solamente la caccia all'italiano ? No. Cito solo i casi più recenti di Lens e di Lievi11nei dipartimenti del Passo di Calais e del Nord contro gli operai del Belgio. I quali destarono té!,nto risentimento nel li1nitrofo regno, che al congresso internazionale dei minatori in Bruxelles i Belgi se ne vendicarono maltrattando i due deputati socialisti Basly e Lan1endin, che rappresentavano i minatori francesi. Dunque i11 Francia c'è anche la caccia al belga. Si rioti : tra Belgi e Francesi c'è affinità_ di razza, di lingua, di religione, di coltura: un cittadino di Bruxelles si sente in casa propria a Parigi e viceversa; manca tra loro ogni ragione di antipatia politica, anzi la simpatia è n1arcatissi1na non ostante il pericolo messo innanzi più volte di un possibile assorbimento del ·Belgio da parte della Francia. Dunque Belgi e Italiani nella vicina repubblica nelle quistioni relative al lavoro sono trattati alla stessa stregua, sebbene si trovino in condizioni politiche essenzialmente ·diverse. Accanto alla caccia all' italiano col belga i11 Francia si osserva un altro stranissimo fenomeno : si rispetta il tedesco. Per quanto si voglia essere ingiustamente paradossali, nessuno penserà che i Francesi odiiiio di più i Belgi e gli Italiani, che i Tedeschi. È conosciutissima la preoccupazione, la passione vera della revanclze contro i vincitori di Sedan; ed è del pari conosciuto che se i Francesi hanno risentimento politico contro gli Italiani lo nutrono perchè ci sanno amici ·ed alleati dei Tedeschi, loro irre• conciliabili nemici. Si dirà forse che se non amano i Tedeschi li temono. Questi calcoli, queste riflessioni hanno influenza sui governanti e sulle classi colte; non ne hanno alcuna sulle masse incolte e irriflessive tr~ le quali gli o~ì e i rancori Biblioteca Gino Bianço , • r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==